Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casale in vendita a Sauze di Cesana a 89.000 € (cod.6435f3b0)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il casale in vendita a Sauze di Cesana - 6435f3b0.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Sauze di Cesana
Per quanto riguarda più in generale il comune di Sauze di Cesana, sono presenti al momento meno di dieci annunci per
casali in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Rollieres.
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
SESTRIERE CASE
DESCRIZIONE
con balcone con giardino
Sauze di Cesana è un comune situato nell'Alta Valle della Dora Riparia, che fece parte del Delfinato, inizialmente dominio dei Delfini di Vienna e poi dei Reali di Francia fino al XIV secolo. Le vicende storiche e politiche di questo borgo vedono prima il dominio francese (si possono tutt'ora vederne le tracce nella chiesa di S.Restiuto) e successivamente quello italiano, con il passaggio ai Savoia nel 1713 (Trattato di “Utrecht”). Il nome del paese compare in documenti medioevali in cui viene chiamata Salise Cesanae e Saude e più avanti, nel 1516, compare come Sallicia Sezanio; Sauze quale l’albero del salice dunque, ma anche come sopra o balcone. Il villaggio di Sauze di Cesana ruotava intorno alla Chiesa di San Restituto risalente al XII secolo, luogo di ritrovo delle famiglie contadine la cui vita scorreva operosa all'insegna della fatica. In questo borgo costruito nei secoli con sapiente armonia di forme e materiali scelti con cura così come la qualità dei materiali reperiti in loco, un devastante incendio nel luglio del 1962, portò via tutto. Improvvisamente le grandi e solide case, che per i montanari sono la sicurezza nell'inclemente inverno, con le grange che accolgono il foraggio e le stalle che ospitano sotto alle splendide volte gli animali, vengono rase al suolo. Questa vicenda tentò di sradicare la memoria e lo stile di vita di questo paese, e l'individualità prese sempre più piede sul senso di appartenenza alla comunità, così gran parte della popolazione abbandonò il luogo cercando di ricostruire una nuova vita in altre zone limitrofe o addirittura in Francia. Tuttavia Sauze di Cesana e S. Restituto restano un simbolo per la zona e i Sauzesi delle contrade italiane e francesi ritornano ogni anno per un incontro con chi invece è rimasto nonostante tutto. Nel corso degli anni però, si sta ingrandendo il gruppo di persone che scelgono di venire a villeggiare in questo borgo ricco di storia e di valori. Proprio in questo borgo proponiamo in vendita piano di recupero in concessione singola, di b[…]