Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Appartamento in vendita a Pragelato in zona La Ruà a 155.000 € (cod.64b3c1e8)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Pragelato in zona La Ruà - 64b3c1e8.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pragelato
Per quanto riguarda più in generale il comune di Pragelato, sono presenti al momento più di 150 annunci per
appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Souchères Basses, mentre nella zona di La Ruà è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (La Ruà) è pari a
1.890 €/m², di poco superiore al valore della zona Souchères Basses che è la più economica del comune .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con angolo cottura di recente ristrutturazione con termocondizionamento con giardino
Ai margini della borgata di La Ruà, capoluogo del comune di Pragelato, in posizione preminente, spazioso bilocale in tipica baita montana con un'esposizione al sole tutto il giorno ed un magnifico panorama sulle nostre montagne. L'appartamento, accogliente ed originale, è stato completamente ristrutturato nel 2005 mantenendo quello che era la struttura originale dando quindi un'importante valorizzazione alla pietra e alle sue volte a crociera esattamente come era un tempo la vecchia stalla, il "teit" in dialetto pragelatese, considerato il nucleo principale della casa, soprattutto nei lunghi inverni alpini. La stufa a legna oltre che ad integrare il riscaldamento di tipo autonomo (gas metano) con il crepitio della legna che arde,contribuisce maggiormente a creare quell'atmosfera tipica montana. L'alloggio, composto da ingresso su soggiorno e cucinotto, camera da letto e aervizi, dispone di giardino antistante la casa, in condivisione con l'altra unità abitativa del piano terra e di pratico locale sgombero (legnaia) in comune con gli altri tre proprietari