Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Attico in vendita a Montalenghe a 910.000 € (cod.6384dd7d)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'attico in vendita a Montalenghe - 6384dd7d.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Montalenghe
Per quanto riguarda più in generale il comune di Montalenghe, sono presenti al momento meno di dieci annunci per attici in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
910.000 €
Superficie:
2514 m²
Prezzo al m²:
361 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Montalenghe (TO)
Zona OMI:
B1 (INTERO TERRITORIO COMUNALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
ven 27 settembre 2024

PROPOSTO DA:

Atelier Immobiliare Di Alexandra Ali

DESCRIZIONE

con giardino con caminetto

Il Castello di Montalenghe, bene di notevole pregio storico, architettonico e naturalistico, è situato su un promontorio caratterizzato da una bellissima vista sul paesaggio circostante che si eleva dal centro del paese. Completamente protetto da una cinta muraria perimetrale all' intera proprietà, mantiene le caratteristiche di totale privacy e dominanza rispetto al costruito senza perdere la comodità. Raggiungibile in 15 minuti di autostrada da Torino, sulle strade del turismo enogastronomico dei vini del Canavese. Due accessi carrai consentono un arrivo in auto davanti al Castello e alla Cascina . La proprietà si sviluppa su circa 6 ettari di terreno, caratterizzati da tre ambienti ben definiti: il giardino, il bosco e il parco storico nel quale si possono ammirare 40 specie di alberi secolari tra cui esemplari di Ginkgo Biloba, Sequoia, Tasso, Magnolia grandiflora, Platano, Acero. In particolare si distingue tra tutti il Cedro del Libano di rara bellezza posizionato sul punto più alto del promontorio davanti al Castello che vanta una circonferenza di circa 14 m, un’altezza di circa 35 m e un’età di circa 300 anni, tale da divenire una degli alberi monumentali più grandi e longevi d’Europa. Le prime testimonianze storiche di Montalenghe risalgono al XII, nel 1696 il feudo venne acquistato da Marco Francesco dei Balestrieri e nel 1733 passò ai Negri di San Giorgio che iniziarono i progetti per la costruzione di un nuovo edificio. Nel 1733 l'architetto Carlo Giacinto Roero Conte di Guarene accettò l'incarico di ampliare il Castello di Montalenghe, il progetto pensato con forti richiami allo stile barocco del Castello di Guarene, si riconosce nel il disegno di facciata, nello scalone monumentale, nel Salone d'Onore a doppia altezza, il tutto distribuito con eleganza su tre piani, due dedicati ai nobili proprietari, arricchiti da saloni con stucchi, decorazioni, camini e pregiati e l’ultimo piano dedicato alla servitù. Nel 1800 Napoleone Bonaparte, soggiornò nel Castello di Montalenghe, elogiò le bellezze […]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net