Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita ad Ivrea (cod.63f02c12)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita ad Ivrea - 63f02c12.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Ivrea
Per quanto riguarda più in generale la città di Ivrea, sono presenti al momento più di 300 annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Bellavista.

Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in leggero aumento (+2,78%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
141 m²
Piano:
Bagni:
2
Classe energetica:
n.d.
Città:
Ivrea (TO)
Zona OMI:
D1 (CRIST - S.PIETRO - PERIFERICA NORD)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 10 febbraio 2025

PROPOSTO DA:

logo Colosso Immobiliare s.a.s.

Colosso Immobiliare s.a.s.

Corso massimo d'azeglio 63, Ivrea (TO)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

con posto auto con cantina con balcone con terrazza con garage

Alloggio facente parte del complesso immobiliare denominato "Edificio 18 alloggi - House with 18 flats". Progettato da Marcello Nizzoli e Giuseppe Mario Oliveri nel 1954, conclude il ciclo di edificazione residenziale dell’area fino agli inizi del 1960. L’edificio si compone di tre blocchi e ospita appartamenti studiati in modo da avere un’articolazione della disposizione degli spazi interni ad est. I tre blocchi di edifici presentano sul lato a ovest una facciata unitaria rispetto al fronte est, dove sono riconoscibili le diverse soluzioni formali e compositive della facciata, su cui spiccano le fasce orizzontali del blocco segnato dall’ingresso e dal corpo scala sul lato sud; le pieghe a ventaglio del lato nord; e l’uso di materiali preziosi, come i klinker colorati in blu, nel blocco centrale. L’ingresso, lasciato libero, è caratterizzato da pilastri a vista rivestiti da tesserine di ceramica di colore diverso e da un mosaico disegnato dallo stesso Nizzoli, raffigurante elefanti e altri animali della foresta. Colonnine di ghisa nere sorreggono una sorta di pensilina con un oculo centrale. Davanti all’edificio è collocato un sedile e un cordolo di cemento che delimita il perimetro di una vasca di sabbia che ospitava i giochi dei bambini, anch’essi disegnati da Nizzoli. L'edificio fa parte del Museo Virtuale dell'Architettura Moderna di Ivrea (MAM Ivrea) ed è vincolato dal Ministero per i beni e le attività culturali. L'alloggio è situato al piano secondo (3 f.t.), composto da ingresso, cucina, ampio soggiorno, disimpegno, tre camere da letto, disimpegno, doppi servizi, ripostiglio, balcone; al piano seminterrato una cantina. Nel basso fabbricato adibito ad autorimesse un'autorimessa. L'alloggio è in stato originale, con parquet, maioliche, serramenti, sanitari e rubinetteria degli anni 50

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net