Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Ufficio in affitto a Grugliasco a 1.500 € mese (cod.6401442b)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'ufficio in affitto a Grugliasco - 6401442b.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Grugliasco
Per quanto riguarda più in generale la città di Grugliasco, sono presenti al momento più di venti annunci per uffici in affitto (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Lesna.

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.500 € mese
Superficie:
160 m²
Prezzo al m²:
9,4/mese €/m²
Piano:
(con ascensore)
Bagni:
2
Classe energetica:
G
Città:
Grugliasco (TO)
Zona OMI:
D11 (PERIFERICA A NORD FERROVIA TORINO MODANE VIA MILANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 26 maggio 2025

PROPOSTO DA:

CAVECCHIA ALESSANDRO

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione con ascensore con giardino

Questo ufficio si trova al piano nobile, il primo piano della villa, un livello tradizionalmente riservato alle stanze più prestigiose e rappresentative. L’accesso è facilitato da un ascensore moderno, un’aggiunta che rende lo spazio accessibile anche a persone con disabilità, integrando funzionalità contemporanea al fascino storico dell’edificio. L’ingresso per disabili è pensato per garantire comodità e inclusività, probabilmente con rampe o porte ampie che si armonizzano con l’estetica della villa. L’ufficio è dotato di doppi ingressi, una caratteristica che offre flessibilità: uno potrebbe aprirsi direttamente dal corridoio principale del piano nobile, magari decorato con affreschi o boiseries dell’epoca, mentre l’altro potrebbe collegarsi a una zona più riservata o a un’entrata secondaria. Entrambi gli ingressi conducono a un disimpegno, uno spazio di passaggio illuminato da una finestra alta in legno con tripli vetri. Questa finestra non solo illumina l’area, ma contribuisce all’atmosfera ariosa, con i tripli vetri che assicurano isolamento termico e acustico, mantenendo il silenzio necessario per un ambiente di lavoro. L’ufficio è organizzato in più vani, ciascuno con due o più finestre alte in legno, anch’esse dotate di tripli vetri. Queste finestre, tipiche dello stile del XVII secolo, si ergono maestose verso l’alto, lasciando entrare abbondante luce naturale e offrendo una vista sul giardino della villa o sul paesaggio circostante. Il legno delle finestre, forse intarsiato o verniciato, aggiunge calore e raffinatezza, in linea con l’estetica piemontese dell’epoca. L’altezza interna è impressionante, circa 4 metri, un dettaglio che amplifica la sensazione di grandiosità e spaziosità. I soffitti sono un elemento distintivo: realizzati in legno con uno stile a cassettoni, tipico delle residenze nobiliari del 1678. Questi soffitti presentano una struttura a riquadri, probabilmente decorati con intagli o motivi geometrici, che conferiscono un’eleganza sobria e un richiamo artigianale. Il legno scuro[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net