Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Grosso a 79.000 € (cod.64509d66)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Grosso - 64509d66.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Grosso
Per quanto riguarda più in generale il comune di Grosso, sono presenti al momento più di dieci annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Immobiliare Enola Srl
DESCRIZIONE
da ristrutturare con balcone da ristrutturare con termocondizionamento con cantina con riscaldamento autonomo con cucina abitabile
Nel piccolo Borgo di Grosso, pi precisamente in Via Roietto, proponiamo porzione di casa completamente DA RIATTARE, libera su tre lati con adicente autorimessa di 28 mq. e piccolo pezzo di terreno a pochi passi. L'immobile elevato a 2 piani ed composto come segue: Piano terra con doppio ingresso su cucina, due stanze e bagno. La scala interna conduce al primo piano e si accede alle tre camere ed al bagno. Completano la propriet un balcone ed una cantina. Ci troviamo a circa 25 km da Torino, 12 km dall'aeroporto di Caselle e a 10 minuti da Ciri La fondazione di Grosso si colloca nel tardo medioevo: il primo documento storico che nomina la parrocchia di Grosso del 1209. Sui territori paludosi della sponda sinistra della Stura di Lanzo vennero edificati quattro ricetti: Nole, Villanova, Lirmo e Grosso. Il ricetto una struttura difensiva medievale, tipica della parte orientale del Piemonte. Le terre che, a causa di naturali cambiamenti climatici, divennero molto fertili, vennero concesse a vassalli imparentati con i marchesi del Monferrato. probabile che, non solo i signori, ma anche i primi coloni, provenissero dal basso Monferrato o dal Vercellese, per alcune peculiarit della parlata locale. Insieme col ricetto, venne edificata una casa padronale, impropriamente chiamata "castello": di ambedue le costruzioni, rimangono alcuni tratti della cinta muraria originale. Della stessa epoca anche la fondazione della chiesa parrocchiale, dedicata a san Lorenzo: nonostante numerosi rimaneggiamenti e ampliamenti a partire dal 1719 che ne hanno resa poco leggibile la struttura e la storia, la navata centrale ancora quella della sua fondazione duecentesca. Dopo l'incendio (1326) del ricetto di Lirmo, alla Parrocchia di Grosso furono assegnate anche quelle terre: la Chiesa parrocchiale prese quindi il titolo di "Santi Lorenzo e Stefano" (essendo Stefano il patrono di Lirmo). Sul territorio di Grosso insiste anche un'altra piccola chiesa, di almeno cento anni precedente la parrocchiale: la chiesa di San Ferreolo, di fondaz[…]