Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Vaprio d'Agogna a 30.000 € (cod.64150e48)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Vaprio d'Agogna - 64150e48.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Vaprio d'Agogna
Per quanto riguarda più in generale il comune di Vaprio d'Agogna, sono presenti al momento più di trenta annunci per case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
30.000 €
Superficie:
125 m²
Prezzo al m²:
240 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Vaprio d'Agogna (NO)
Zona OMI:
B1 (ZONA UNICA RESIDENZIALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 3 aprile 2024

PROPOSTO DA:

ETICA IMMOBILIARE

DESCRIZIONE

da ristrutturare da ristrutturare con terrazza

A pochi passi dal centro del paese, porzione di cascina da ristrutturare. La casa si presenta strutturalmente solida con le solette i pilastri e i muri portanti in buono stato. E' composta da due locali per ogni piano: terreno, primo e sottotetto. Al piano terreno un ampio portico fontale permette l'ampliamento e la creazione della scala interna, al primo piano un terrazzo di pari dimensioni consente la realizzazione di un disimpegno mantenendo comunque la possibilità di sfruttare il terrazzo. E' possibile acquistare il portico di fronte ad € 20.000. Vaprio nacque probabilmente in epoca preromana con l'apporto predominante di popolazione di origine celtica della tribù dei vertamocori che si sovrappose ad uno strato autoctono durante una delle invasioni del IV-II secolo a. C. Il toponimo "Vaprio", a conferma di queste origini, deriverebbe dal gallico "Wabero", che si attesta su "Vabre-Voivre-Vavre" dopo l'impatto con la romanizzazione. Il termine "wabero", che per i celti riassume il significato di valle stretta con rio infossato, sintetizza bene la descrizione della morfologia del sito in cui era posto l'abitato: sulla sponda di un rio (il Terdoppio) in una valle (la Vaverina

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • bakeca.it
  • idealista.it