Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Meina in zona Ghevio a 140.000 € (cod.63ea3203)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Meina in zona Ghevio, la richiesta di 140.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento è proposto in vendita a 140.000 € per una superficie commerciale di 117 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 1196 €/m² .
Tale valore è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra 1.683 €/m² e 1.941 €/m². Vista la posizione dell'appartamento sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe e soprattutto le richieste in vendita per appartamenti in zona Ghevio (da 910 €/m² a 1.925 €/m²). Caasa non è riuscita però a determinare in modo affidabile la classe energetica, che non è stata quindi utilizzata per affinare la stima proposta. Per questi motivi i valori possibili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente ampio.

Mercato immobiliare a Meina
Per quanto riguarda più in generale il comune di Meina, sono presenti al momento più di cento annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Ghevio.
Per quanto riguarda la richiesta media in zona Ghevio, dove sorge l'appartamento, essa è pari a circa 1.455 €/m² per appartamenti in vendita.
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in sostanziale aumento (+7,27%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
140.000 €
Superficie:
117 m²
Prezzo al m²:
1196 €/m²
Piano:
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Meina (NO)
Indirizzo:
Pubblicato:
ven 9 maggio 2025

PROPOSTO DA:

MILLENNIUM STUDIO IMMOBILIARE

DESCRIZIONE

con balcone

Meina, in zona centrale ottima soluzione con vista Lago, composta da ampio appartamento al piano primo. Al piano primo ampio ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno e balconi. Piano sottotetto mansardato con 2 camerette e bagno. Occasione! Per info: F.Mirco 342.5536792 Da Meina, in epoca romana, passava la via Severiana Augusta, strada romana consolare che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore, e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano). Situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, Meina faceva parte sin dal Medioevo della Comunità del Vergante, avendo sottoscritto nel 1389, assieme al comune di Lesa, gli Statuti del Vergante approvati dall'Arcivescovo Antonio da Saluzzo. Il comune segue dapprima direttamente le vicende del Ducato di Milano fino alla metà del XV secolo quando Filippo Maria Visconti concede la proprietà di Meina, Lesa e del Vergante a Vitaliano I Borromeo. Meina segue quindi la storia dei dei Borromeo conti d'Arona. Alla fine del XVIII secolo la Comunità del Vergante si dissolve sotto l'incalzare delle armate napoleoniche e del nuovo ordine europeo. Dal 1805 Meina , nel Dipartimento dell'Agogna, è parte del Regno d'Italia napoleonico. Alla caduta di Napoleone, come tutto il Vergante, Meina entra a far parte del Regno di Sardegna, infine del Regno d'Italia nel 1861. Ghevio, già comune autonomo, è aggregato a Meina nel 1928[4]. Tra il 15 e il 23 settembre 1943, il paese di Meina è stato teatro della strage di sedici ebrei italiani provenienti dalla Grecia compiuta dalle SS naziste nell'Hotel Meina di proprietà di Alberto Behar, cittadino turco di origine ebraica.[5][6] A ricordo dell'eccidio, nel 2015 furono posate le pietre d'inciampo all'imbarcadero, vicino al luogo dove un tempo sorgeva l'hotel Meina

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net