Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente a Castelletto sopra Ticino in zona Glisente a 150.000 € (cod.6475b5dd)
Secondo Caasa, per la casa indipendente in vendita in zona Glisente, la richiesta di 150.000 € è leggermente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI B2, è proposta in vendita a
150.000 € per una
superficie commerciale di
63 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
2380 €/m²
.
Tale prezzo
è leggermente meno conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
2.129 €/m² e
2.295 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (LUNGOLAGO) per case indipendenti (da 1.810 €/m² a 2.635 €/m²) e per villette a schiera (da 1.390 €/m² a 3.955 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima hanno contribuito anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione) e la presenza di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina. Per queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Castelletto sopra Ticino
Per quanto riguarda più in generale il comune di Castelletto sopra Ticino, sono presenti al momento più di 200 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Aronco, mentre nella zona di Glisente è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Glisente) è pari a
2.240 €/m², molto vicina ai valori della zona Beati che sono i più alti del comune .
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in deciso aumento (+7,54%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
FARINACCIO GIUSEPPE
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con terrazza con cantina con balcone di recente ristrutturazione con angolo cottura
Nel residence Villaggi, a Castelletto Sopra Ticino, proponiamo villetta a schiera con terrazzo e giardinetto privato a due passi dalla spiaggia e dal lago. La proprietà è composta da ingresso sul soggiorno luminoso con angolo cottura, un ampio disimpegno conduce alla zona notte con una camera matrimoniale e un bagno con box doccia. L'immobile è completo di un locale lavanderia / cantina, un giardinetto privato, in una parte del quale è possibile anche parcheggiare un'auto ed un terrazzino su cui affaccia il soggiorno. La proprietà è stata ristrutturata nel 2016. Il residence offre l'accesso esclusivo alla spiaggia attrezzata, ottima per momenti di relax e tranquillità. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http://www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html Il comune di Castelletto sopra Ticino è situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. e i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km². La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'età del Bronzo. Fu il più grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoché unica. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'età del Bronzo. Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. La cultura di Golasecca è una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo […]







