Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento a Castelletto sopra Ticino in zona Glisente a 160.000 € (cod.64650c2f)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Castelletto sopra Ticino Glisente, la richiesta di 160.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI D1, è proposto in vendita a
160.000 € per una
superficie commerciale di
90 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1777 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.948 €/m² e
2.083 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (PERIFERICA RESIDENZIALE) per appartamenti (da 1.395 €/m² a 2.140 €/m²) e per bivani (da 1.465 €/m² a 2.185 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (A+) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione) e di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore o il posto auto. In virtù di queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Castelletto sopra Ticino
Per quanto riguarda più in generale il comune di Castelletto sopra Ticino, sono presenti al momento più di 200 annunci per
appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Glisente.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Glisente) è pari a
1.765 €/m² e ne fa la più pregiata del comune .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (+0,33%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
FARINACCIO GIUSEPPE
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con posto auto con giardino con cucina abitabile di recente ristrutturazione con termocondizionamento con riscaldamento autonomo con ascensore
Nella frazione Glisente del comune di Castelletto sopra ticino, proponiamo appartamenti di diversa metratura, in porzione di antica corte rurale, totalmente ristrutturata a nuovo. L'immobile in questione composto da un appartamento posto al piano terra, con ingresso sul soggiorno con cucina a vista e affaccio sul giardinetto privato, disimpegno verso la camera matrimoniale e bagno; Una scala interna porta verso l'ampia taverna illuminata da bocche di lupo e ulteriore servizio lavanderia. Sono disponibili diversi altri appartamenti bilocali e trilocali, anche a primo e secondo piano con ascensore. Contattateci per ulteriori informazioni! https://www.youtube.com/watch?v=VWg0jZozbK4&t=10s Il comune di Castelletto sopra Ticino situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. e i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km. La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'et del Bronzo. Fu il pi grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoch unica. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'et del Bronzo. Ne testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in localit Glisente. La cultura di Golasecca una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo le sponde del Lago Maggiore e del Lago di Como, tra il IX ed il V secolo a.C., durante la prima et del Ferro. La sua denominazione legata alla localit in cui l'abate Giovanni Battista Giani document nel 1824 i primi ritrovamenti. Il territorio castellet[…]