Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente in vendita a Borgomanero a 340.000 € (cod.64a74b9c)
Secondo Caasa, per la casa indipendente in vendita a Borgomanero, la richiesta di 340.000 € è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI D4, è proposta in vendita a
340.000 € per una
superficie commerciale di
160 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
2125 €/m²
.
Questo valore
è significativamente più alto di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.623 €/m² e
1.808 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (FRAZ. S. STEFANO, S. CROCE E SAN MARCO). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima hanno contribuito anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione) e la presenza di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina. Per i motivi esposti l'intervallo dei valori accettabili per l'offerta è relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Borgomanero
Per quanto riguarda più in generale la città di Borgomanero, sono presenti al momento più di 150 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di San Marco.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per case indipendenti in vendita sono
in forte aumento (+10,51%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
FARINACCIO GIUSEPPE
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con terrazza con cantina di recente costruzione con giardino con balcone con cucina abitabile di recente ristrutturazione con caminetto
In zona Colombaro, immersa nel verde, proponiamo bellissima villa indipendente di circa 160 mq. L'immobile è composto a piano terra da ingresso sul soggiorno con camino, ampia cucina abitabile, ripostiglio, bagno, lavanderia ed una camera; Al piano primo, troviamo una camera con cabina armadio, un'altra camera da letto, entrambe affacciate sul balcone ed un bagno. Ristrutturato totalmente nel 2018, l'immobile si presenta in ottime condizioni. Circondato da un bellissimo giardino in piano di circa 1500 mq. Contattateci per maggiori informazioni! Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http://www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html Borgomanero è un comune italiano di 21 690 abitanti della provincia di Novara. È la seconda città della provincia di Novara per popolazione dopo il capoluogo. Borgomanero dista 65 km da Milano e 115 km da Torino, anche per questo la città presenta una grande influenza lombarda ed è legata economicamente e culturalmente all'area metropolitana di Milano. Borgomanero è situata a circa metà strada tra Novara, Varese e Verbania, in una conca pianeggiante alle pendici dei primi rilievi collinari-montuosi delle Alpi Pennine, a pochi chilometri dal Lago d'Orta, dal Lago Maggiore e dal complesso del Mergozzolo. Dalla città di Borgomanero si possono raggiungere facilmente sia la Valsesia, sia la Val d'Ossola. Il confine con la Lombardia dista solo 13 chilometri. Borgomanero è bagnata dal torrente Agogna che l'attraversa da nord-est a sud-ovest, durante il suo cammino verso il Po. Il letto del torrente è stato deviato nella seconda metà del XVII secolo, per ragioni agricole; precedentemente il suo corso si immetteva verso il centro cittadino dando origine a diverse rogge, successivamente coperte o riempite di terra. Lungo l'ansa formatasi in corrispondenza della deviazione è nata l'Allea (nome derivante da un'espressione p[…]