Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita ad Arona in zona Mercurago a 90.000 € (cod.63d7cc57)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita ad Arona in zona Mercurago, la richiesta di 90.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI E2, è proposto in vendita a
90.000 € per una
superficie commerciale di
50 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1800 €/m²
.
Tale valore
è molto vicino a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.762 €/m² e
1.968 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (VIA MONTENERO, PASUBIO, LOCALITA MERCURAGO) per appartamenti (da 1.315 €/m² a 3.025 €/m²) e per case semindipendenti (da 1.450 €/m² a 3.515 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). In virtù di queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare ad Arona
Per quanto riguarda più in generale il comune di Arona, sono presenti al momento più di 300 annunci per
appartamenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Mercurago.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Mercurago) è pari a
2.040 €/m² e ne fa la più pregiata del comune .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (+0,25%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
FARINACCIO GIUSEPPE
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con termocondizionamento di recente ristrutturazione con riscaldamento autonomo
Posto a piano terra, in piccola palazzina senza spese condominiali, proponiamo bilocale in fase di totale ristrutturazione. L'appartamento con ingresso indipendente, si compone di soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale e bagno con disimpegno. L'immobile stato totalmente ristrutturato ed arredato, con riscaldamento autonomo. Senza spese condominiali, subito disponibile. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http://www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La citt di Arona situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la met del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una localit socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant' che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore confermata ben pi addietro nel tempo e risale alla pr