Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente in vendita ad Arona in zona Montrigiasco a 765.000 € (cod.63cc776b)
Secondo Caasa, per la casa indipendente ad Arona in zona Montrigiasco, la richiesta di 765.000 € è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La casa indipendente è proposta in vendita a
765.000 € per una
superficie commerciale di
196 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
3903 €/m²
.
Tale valore
è decisamente superiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e zona, che è compreso tra
2.911 €/m² e
3.178 €/m².
Vista la posizione della casa indipendente si sono utilizzati in raffronto i valori medi nelle zone limitrofe e particolarmente le richieste in vendita per case indipendenti in zona Montrigiasco (da 1.265 €/m² a 2.715 €/m²) e per ville in zona Montrigiasco (da 1.305 €/m² a 2.515 €/m²). Ad affinare la stima ha contribuito anche la classe energetica (A+) oltre alla conoscenza dello stato dell'immobile (di nuova costruzione) e di alcune caratteristiche significative come il garage o la disponibilità di una cantina. Per queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare ad Arona
Per quanto riguarda più in generale il comune di Arona, sono presenti al momento più di 200 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Dagnente, mentre la zona di Montrigiasco risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Montrigiasco) è pari a
2.025 €/m², molto vicina ai valori della zona Mercurago che sono i più alti del comune .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
in sostanziale aumento (+5,61%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
MILLENNIUM STUDIO IMMOBILIARE
DESCRIZIONE
di nuova costruzione con posto auto con terrazza con cantina con giardino con garage di nuova costruzione
Oleggio Castello, in contesto signorile, villa di nuova costruzione realizzata in casseri di legno-cemento con struttura in cemento armato, priva di ponti temici, terminata in ogni sua parte con finiture di alto livello e composta da ingresso nell'ampio soggiorno che affaccia su porticato e piscina, cucina a vista con isola e dispensa, disimpegno, camera matrimoniale con cabina armadi ed affaccio sulla piscina, 2 camere singole, 2 bagni, ampio ripostiglio e studio. Completa la proprietà un ampio box doppio con locale tecnico ed un giardino perimetrale ben curato. Predisposizione aria condizionata, impianto fotovoltaico da 6,5 KW, ventilazione meccanica controllata, zanzariere, impianto allarme, wifi satellitare, impianto domotico BiTicino per temperatura, oscuranti, luci e tende. Occasione! Per info: F.Mirco 342.5536792 Venne probabilmente fondato dai Celti, poi conquistato dai Romani e infine popolato dai Longobardi, che ne lasciarono il nome antico Olegio qui dicitur Longobardorum. Un ramo della famosa famiglia milanese dei Visconti fu legato fin dal XIV secolo a questo paese e al suo castello (con l'esponente più famoso Giovanni Visconti da Oleggio, signore di Bologna e marchese di Ancona), ramo tutt'oggi esistente e che ottenne il titolo ereditario di marchese nel maggio 1946 con Aldo Visconti di Oleggio Castello. La dignità di comune affonda nella notte dei tempi, salvo un periodo fra il 1928 e il 1947 nel quale venne fuso coi comuni di Paruzzaro e Montrigiasco, con capoluogo a Paruzzaro. Al momento della scissione nel 1947, Montrigiasco rimase frazione, e rimase sotto Paruzzaro fino al 1960, anno in cui diventò frazione di Arona. Il paese poggia la sua economia locale su alcune piccole fabbriche nei dintorni, in prevalenza nel comune del vicino Paruzzaro. Oggi è sostanzialmente un pacifico centro residenziale. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 ottobre 1954. Nello stemma è rappresentato su sfondo azzurro un castello d'argento, fondato su un monte di verde e accompagnato in c[…]