Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita ad Arona a 120.000 € (cod.63be8b4b)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita ad Arona - 63be8b4b.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Arona
Per quanto riguarda più in generale il comune di Arona, sono presenti al momento più di 300 annunci per appartamenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Mercurago.

La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono sostanzialmente stabili (+0,25%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
120.000 €
Superficie:
85 m²
Prezzo al m²:
1411 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Arona (NO)
Pubblicato:
ven 6 dicembre 2024

PROPOSTO DA:

MILLENNIUM STUDIO IMMOBILIARE

DESCRIZIONE

Arona, situata in una posizione strategica, proponiamo la vendita di un locale commerciale di mq 85 con altezza sopra soppalco di 190m , attualmente adibito a salone per parrucchiere con ingresso indipendente, attrezzature e arredamento in perfetto stato. Disponibile da subito. Possibilità di cambio d'uso in ufficio. Occasione! info: F.Mirco 342.5536792 In epoca romana fu luogo di passaggio verso il passo del Sempione. Sotto la chiesa di San Giuseppe sono stati rinvenuti i resti di una fornace e di un laboratorio artigiano per la lavorazione dei metalli. La colonizzazione romana è documentata inoltre da lapidi funerarie rinvenute un po' dovunque nella zona. L'attuale nucleo abitato si sviluppò intorno all'abbazia benedettina di San Salvatore, fondata nel 979 dal conte Amizzone del Seprio. La prova di tale sviluppo è documentata in una "Cronaca" o "Pasionario", una specie di zibaldone in cui si intrecciano vite di santi più o meno attendibili, testi di ascesi, lettere di vescovi e di presuli, preghiere e invocazioni. In tale contesto appare la narrazione del martirio di San Graziano e di San Felino avvenuto nel 979 con la traslazione dei loro corpi ad Arona, per opera del conte Amizzone del Seprio, un capitano di truppa al comando dell'imperatore Ottone I. Sono 249 fogli in pergamena redatto in latino medioevale e scritto in gotico. L'abbazia benedettina, con il tempo perse le sue principali prerogative, a causa soprattutto per il sorgere di una autorità civile che si identificò prima nella famiglia dei Della Torre, e successivamente dopo il suo abbattimento, nei Visconti, primo fra tutti Ottone che fu arcivescovo di Milano, attorno alla fine del Duecento sotto cui passò il dominio dell'arcivescovo di Milano. Nel 1263, le forze milanesi, guidate dai Torriani, assediarono per terra e acqua Arona, dove si erano radunati i fuoriusciti milanesi guidati da Ottone Visconti[9]. Tra duecento e trecento risulta essere Signore, Stefano Visconti (1287/88 - 1327), sposato in seconde nozze, nel 1318 con Valentina, figl[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net