Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Terreno edificabile ad Agrate Conturbia in zona Conturbia a 285.000 € (cod.63f02dae)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il terreno edificabile ad Agrate Conturbia Conturbia - 63f02dae.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Agrate Conturbia
Per quanto riguarda più in generale il comune di Agrate Conturbia, sono presenti al momento più di dieci annunci per
terreni edificabili in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
EMMEGI IMMOBILIARE
DESCRIZIONE
TERRENO EDIFICABILE - In bellissima posizione, aperta, soleggiata e tranquilla terreno edificabile pianeggiante e servito da tutte le reti servizi. Possibilità edificatoria attuale 2.400 mc. = 800 mq. circa. Possibile anche la vendita a lotti. Info in ufficio. Agrate Conturbia (Agrà e Contòrbia in piemontese, Agraa e Contorbia in lombardo) è un comune di 1.557 cittadini della provincia di Novara. Il comune è diviso nelle due frazioni di Agrate e Conturbia. I centri sono situati tra le leggere colline ondulate che allietano le terre tra Cressa e Borgo Ticino a sud del Lago Maggiore. Il toponimo Agrate, anticamente Agredade Curtis o Agredade, risale al nome di persona romano Acrius, seguito dal suffisso -atum; secondo altri storici ad agr-et-atum, luogo dei campi. Agrate viene indicata dagli storici come un'antica stazione romana, tesi dimostrata dal ritrovamento di cippi, reperti ed iscrizioni. Le prime descrizione fanno menzione che vi si stanziasse la V legione[non chiaro] romana, comandata da Pallante, amico di Caligola e probabile fondatore di Pallanza. Alcuni autori riconoscono invece Conturbia come un antichissimo insediamento su palafitte, meno antiche di quelle di Mercurago, nei pressi di Arona, distanti pochi chilometri. A dimostrazione di un passato antico si trova documentato di un Vir magnificus (Personaggio Illustre), un certo Rutterpert da Agredate disponesse di proprietà terriere in limite comitato Plombense. Alcune ricerche hanno dimostrato che nel X secolo i signori Da Conturbia erano boni homini e consiglieri del vescovo di Novara. L'imperatore Ottone I divenuto proprietario della Curtis Regia di Agredade, ne fece dono ai canonici di San Giulio. Agrate poi fece parte del feudo dei Conti di Castello, passando ai Gattico prima e nel 1412 a Lancellotto ed Ermes Visconti. Successivamente Filippo Maria Visconti assegnò il feudo ai Borromeo che lo mantennero fino al XVIII secolo. Agrate e Conturbia ebbero ognuna il proprio castello. (FONTE WIKIPEDIA