Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Pocapaglia a 1.260.000 € (cod.64b6b0c5)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Pocapaglia - 64b6b0c5.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pocapaglia
Per quanto riguarda più in generale il comune di Pocapaglia, sono presenti al momento più di trenta annunci per ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Macellai.

Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per ville in vendita sono in forte aumento (+12,17%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.260.000 €
Superficie:
1698 m²
Prezzo al m²:
742 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Pocapaglia (CN)
Zona OMI:
B1 (CENTRO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 4 agosto 2025

PROPOSTO DA:

Impresa Pastura srl

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione in asta giudiziaria

Vendita all'asta del Castello di Pocapaglia (CN): arroccato sul crinale di una delle più spettacolari rocche del Roero, si staglia nel paesaggio come un antico guardiano del tempo. Tra i profili morbidi delle colline e i calanchi scoscesi di tufo e sabbia, sorge questa maestosa dimora che custodisce oltre mille anni di storia. Citato per la prima volta nel lontano 998, il castello nacque come presidio vescovile, per poi passare sotto il controllo dei signori “de Paucapalea”, antichi feudatari locali. Nei secoli, le sue sale e i suoi bastioni ospitarono marchesi, condottieri, vescovi, prigionieri illustri e famiglie nobili come i Falletti, protagonisti della storia delle Langhe e del Roero. Fu proprio uno di questi rami nobiliari a trasformare il castello in un gioiello rinascimentale, arricchito da un portale scolpito – un capolavoro di pietra scolpita con armature, mascheroni e motivi fantastici – che stupì persino l’architetto Filippo Juvarra. Distrutto durante le guerre del Cinquecento e poi rinato, il castello visse un nuovo splendore sotto i Savoia, che lo elessero a residenza privata fino al Novecento. Si racconta che proprio qui Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, trovasse quiete nei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale. Oggi il Castello di Pocapaglia è proprietà privata: discreto e silenzioso, apre le sue porte in rare occasioni, svelando ai pochi fortunati il mistero delle sue mura e il panorama mozzafiato sulle colline del Roero. Passeggiando lungo i sentieri dell’Ecomuseo delle Rocche, si può ammirare l’esterno dell’edificio, immaginando dame e cavalieri, intarsiatori e architetti all’opera, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato… ma il fascino resta vivo, eterno. Ci occupiamo dell'asta, delle operazioni di restauro conservativo e di ristrutturazione funzionale

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net