Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Cuneo in zona Spinetta a 2.100.000 € (cod.64b35718)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Cuneo in zona Spinetta - 64b35718.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Cuneo
Per quanto riguarda più in generale la città di Cuneo, sono presenti al momento quasi 500 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Città, mentre la zona di Spinetta risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Spinetta) è pari a
1.160 €/m², non troppo distante dai valori medi cittadini per case indipendenti in vendita.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per case indipendenti in vendita sono
in leggero aumento (+2,60%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
comar sas di riccardo contini e c.
DESCRIZIONE
con terrazza edificio storico
A Spinetta di Cuneo in uno scenario paesaggistico di rilievo cresciuto parallelamente agli insediamenti residenziali storici di fine 1.700 come Villa Ferraris di Celle, Villa Desmè, Villa del Vescovo e Villa Torre Lovera si distingue la bellissima VILLA PANSA. Questa importante e storica dimora è ubicata a pochissimi chilometri da Cuneo, a un'ora da Torino e a trenta minuti da Limone Piemonte e dal Colle di Tenda. Gli interni sono distribuiti architettonicamente su tre piani per un totale di mille metri quadri. Al primo piano della Villa si affaccia sull'eccezionale parco ottocentesco realizzato dai Fratelli Roda l'ampio Terrazzo Belvedere posizionato tra i due corpi dell’edificio. Spicca all'interno dei 14.000 metri quadri di parco un imponente cedro del Libano ottocentesco tra i più grandi d'Italia. Villa Pansa per investire e vivere in un ambiente elegante e lussuoso. Villa Pansa, edificio di rilevante interesse storico, venne fatta costruire dai Conti Lovera di Castiglione nel 1700 nella zona di Spinetta, bonificata dai monaci benedettini di Bombonina nel 1100 insieme a Roata Canale, Borgo San Giuseppe, Tetti Pesio e Madonna delle Grazie. Dal Settecento questa zona di campagna a pochi chilometri da Cuneo divenne sede di numerose ville storiche. Le principali sono Villa Ferraris di Celle del XVII secolo e, della stessa epoca, Villa Pansa, con il suo ampio parco realizzato dai fratelli Marcellino e Giuseppe Roda. E ancora Villa Desmè, dell’inizio del XVIII secolo, sempre dello stesso periodo Villa del Vescovo e in fine Villa Torre Lovera, che risale al XIX secolo. Antonio Pansa (1804-1886) acquistò la Villa da Carlo Lovera nel 1864 e intervenne con importanti lavori di ampliamento. Di questo periodo è la terrazza belvedere e alcuni affreschi ancora ben conservati su soffitti e terrazzi. A fine 800 e nel primo 900 Villa Pansa diventa centro di riunioni della borghesia piemontese e luogo di frequentazioni per molti personaggi illustri, da Giolitti alla Principessa Letizia Bonaparte e ai Duchi di Genova, m[…]