Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Quaregna Cerreto in zona Cerreto Castello (cod.64d1e00c)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa a Quaregna Cerreto in zona Cerreto Castello - 64d1e00c.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Quaregna Cerreto
Per quanto riguarda più in generale il comune di Quaregna Cerreto, sono presenti al momento più di dieci annunci per ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Cerreto Castello.

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
1250 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Quaregna Cerreto (BI)
Zona OMI:
B1 (CENTRO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
ven 5 settembre 2025

DESCRIZIONE

con terrazza con giardino

Villa La Parnenga – Cerreto Castello, BielleseNel cuore autentico del Piemonte, ai piedi delle Prealpi biellesi, sorge questa straordinaria proprietà storica, perfetta sintesi tra eleganza architettonica, natura incontaminata e potenziale imprenditoriale. La residenza principale, una villa finemente restaurata di oltre 1.200 mq, accoglie con i suoi soffitti affrescati, i pavimenti in mosaico seminato e gli ampi ambienti di rappresentanza. Il tutto è immerso in un parco privato di 1,5 ettari, di notevole interesse botanico, con piscina e scorci paesaggistici di rara bellezza. Accanto alla villa si estendono oltre 2.000 mq di rustici seicenteschi e ottocenteschi, ancora custodi degli antichi tini da vino: spazi intrisi di memoria storica che attendono di essere valorizzati in un progetto di ospitalità, benessere o arte. La proprietà non è soggetta a vincoli delle Belle Arti, ad eccezione di una piccola porzione dei rustici, garantendo così libertà d'intervento e al contempo valore storico. La tenuta si colloca in un contesto unico: le colline delle Coste del Sesia, celebri per la tradizione vitivinicola, oggi protagoniste di una nuova rinascita grazie alla famiglia Sella, che nella proprietà confinante ha impiantato vigneti e creato una delle proprie sedi aziendali. L'esposizione del terreno è ideale per la coltivazione di vitigni di alta qualità, configurandosi come naturale estensione del paesaggio agricolo delle Tenute Sella. Le radici storiche della “Parnenga” risalgono al XVIII secolo, quando l'area era già censita nei catasti come zona viticola di pregio. La villa, completata alla fine dell'Ottocento, divenne presto un simbolo residenziale del Biellese, con proprietari illustri come l'industriale Pietro Giacomo Gromo, la famiglia Rosazza e, più recentemente, la famiglia Zegna Baruffa, nome di spicco della grande tradizione tessile locale. Oggi la proprietà si presenta come un autentico rifugio immerso nel verde, in un territorio che unisce turismo lento, natura e cultura: dall'Oasi Zegna al Parco dell[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net