Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita ad Incisa Scapaccino a 1.300.000 € (cod.6417db88)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita ad Incisa Scapaccino - 6417db88.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Incisa Scapaccino
Per quanto riguarda più in generale il comune di Incisa Scapaccino, sono presenti al momento più di dieci annunci per ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.300.000 €
Superficie:
1244 m²
Prezzo al m²:
1045 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
2
Classe energetica:
n.d.
Città:
Incisa Scapaccino (AT)
Pubblicato:
ven 14 marzo 2025

PROPOSTO DA:

PIEMONTEHOUSES

DESCRIZIONE

con cantina

Qui si entra nella Storia. Il Castello Nuovo di Incisa è un edificio storico che trae le sue origini da un castello medievale, edificato poco prima dell’anno 1000, situato al centro di un antico borgo, sulla cima di una collina che domina la valle, a pochi chilometri da Nizza Monferrato. Il Castello, testimone di molteplici vicissitudini e varie conquiste succedutesi in questa parte di Monferrato, oggetto di varie distruzioni e ricostruzioni, ha accompagnato per secoli la storia dei Marchesi di Incisa, casato molto potente tra i secoli XII al XIV, periodo in cui furono attori significativi delle contese di potere tra le varie signorie dominanti di quell’epoca, come i Monferrato, i Savoia e i Visconti. Il Castello, come si presenta oggi, è un edificio neogotico, in buona parte ricostruito agli inizi del ‘900, ma in cui sono ancora presenti testimonianze architettoniche precedenti e, in particolare, tracce della torre dell’antico castello Medievale, ancora presenti e visibili sulla sommità della collina compresa nel parco di proprietà. Il Castello Nuovo di Incisa si sviluppa attorno ad una corte, racchiusa da tre lati da fabbricati abitativi e da un lato da un imponente muraglione che sostiene la parte superiore della collina, in cui si estende il parco di proprietà. Il fabbricato è elevato a due piani fuori terra collegati da due scale interne ed una grande cantina. Si presenta a ciascun piano con un ordine di vani in sequenza. I vani, in tutto 26, presentano pregevoli soffitti a volta, o a cassettoni o affrescati. I pavimenti sono quasi tutti originali, per lo più in cementine con vari motivi. Le strutture e il tetto sono in buono stato. Chiaramente sono necessari interventi sull’impiantistica, da aggiornare e da dimensionare in base alla destinazione d’uso che si vuol dare all’immobile. Su uno dei due lati corti sorge una torre merlata, dalla sommità della quale si può godere un panorama mozzafiato. Il terreno, che si estende per circa 3 ettari ai margini del borgo, un tempo era coltivato a vigna, che ne[…]

  • oikia.it
  • idealista.it
  • immobiliovunque.it
  • trovacasa.net