Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita ad Oviglio a 230.000 € (cod.63efaacc)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita ad Oviglio - 63efaacc.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Oviglio
Per quanto riguarda più in generale il comune di Oviglio, sono presenti al momento più di dieci annunci per ville in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
230.000 €
Superficie:
1800 m²
Prezzo al m²:
127 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Oviglio (AL)
Zona OMI:
B1 (CENTRO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 11 settembre 2024

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con cantina di recente ristrutturazione con caminetto

Antico convento alle porte del Monferrato Ai confini di Oviglio e alle porte delle Langhe e del Monferrato, sorge questo complesso di matrice monastica che vanta una storia lunga quattro secoli. Il fondatore, Padre Filippo Ferrari, natìo di Oviglio e nominato Priore generale dell'Ordine dei Servi di Maria, ottenne di costruire questo Convento sul Colle di Sant'Agata, un luogo tranquillo che domina la Valle del Belbo e che si trova a confine tra la provincia di Alessandria e la provincia di Asti. Oltre a trovarsi vicinissima alle zone del Monferrato e delle Langhe, terre di vini e buon cibo, la zona dista poco più d un'ora dalle città di Milano, Torino e Genova; da qui pertanto risulta agevole raggiungere anche le località alpine e quelle della Riviera Ligure con il suo mare. Il complesso ha una struttura che volge le spalle alla strada di accesso e si apre verso sud con la parete del chiostro, a due ordini di colonne e volte a crociera al piano terra. Degni di nota sono gli affreschi ancora presenti sotto la controsoffittatura di alcune sale, la maestosa bifora posta sulla parete est, la sala con il camino e con il soffitto affrescato, i pavimenti di cementine con motivi floreali, le bellissime cantine in mattoni a vista e volte a botte nonché il parco che circonda il palazzo e il bosco che degrada verso la vallata. La struttura necessita di interventi di ristrutturazione e di recupero per riportare alla luce gli affreschi e l'architettura delle volte. Qualora la nuova destinazione d'uso richiedesse grandi superfici, è possibile sia aumentare la cubatura dell'immobile sia acquistare un grande terreno edificabile, confinante con l'immobile. Le potenzialità di questo complesso sono molteplici e facilmente adattabili alla creatività personale

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net