Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Castellazzo Bormida a 165.200 € (cod.63f11cfc)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Castellazzo Bormida - 63f11cfc.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Castellazzo Bormida
Per quanto riguarda più in generale il comune di Castellazzo Bormida, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per appartamenti in vendita sono in forte aumento (+21,04%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
165.200 €
Superficie:
127 m²
Prezzo al m²:
1300 €/m²
Piano:
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Castellazzo Bormida (AL)
Zona OMI:
B1 (CENTRO STORICO)
Indirizzo:
Aggiornato:
gio 13 febbraio 2025

PROPOSTO DA:

logo Gualco Immobiliare

Gualco Immobiliare

Corso Acqui 116, Alessandria (AL)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

con posto auto con cantina con giardino con cortile

CASTELLAZZO BORMIDA: L’edificio, sito in via Eritrea, numero civico 22 a Castellazzo Bormida in provincia di Alessandria, è individuato al Catasto dei Fabbricati al foglio 22/B mappale 1851 e occupa una superficie coperta pari a mq. 313 che insiste su un lotto di terreno a forma trapezia di mq. 450. L'ex filanda, conservando intatte tutte le caratteristiche tipiche delle costruzioni coeve destinate ad analoghe funzioni produttive, rappresenta un interessante reperto di archeologia industriale; interamente edificata in mattoni, con copertura a due falde in coppi e dotata di grandi aperture che, strutturate ad arco e intervallate da lesene in mattoni, ritmano, nell'alternanza di pieni e vuoti, tutte le facciate dell’edificio, è impreziosita dalla presenza della vecchia ciminiera, anch’essa realizzata in laterizio, posta significativamente in affaccio sulla via pubblica. Architettonicamente si presenta come un imponente volume, costituito da un corpo di fabbrica principale, di tre alti piani fuori terra, avente una profondità di 8,80 metri ed una lunghezza di 20,40 metri ( che determinano una superficie lorda di 180 metri quadrati per piano), e da una manica secondaria, posta ortogonalmente rispetto alla prima (di 5,30 per 10.45 metri) di cui una metà, contenendo i collegamenti verticali, si eleva per tutti e tre piani e l'altra metà, avendo funzioni accessorie, è distribuita su un solo piano. Il lungo prospetto verso sud-ovest fronteggia il cortile di dimensioni di 134 metri quadrati, chiuso su due lati da un muro di cinta intonacato. Il recupero del manufatto industriale, a cura dell'attuale proprietà, ha interessato, ad oggi, le parti interne del fabbricato e del suo involucro murario perimetrale, nel totale rispetto di tutte le sue caratteristiche strutturali e formali originarie e nell'alleggerimento delle stesse dalle incongrue aggiunte create nel tempo; così, una provvisoria pensilina a copertura del cortile è stata smantellata, ottenendo migliori condizioni di luce per gli ambienti del piano terra, e[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net