Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Locale di sgombero in vendita a Pesaro in zona Centro Città a 800.000 € (cod.64609e1d)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il locale di sgombero a Pesaro in zona Centro Città - 64609e1d.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pesaro
Per quanto riguarda più in generale la città di Pesaro, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per
locali di sgombero in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Centro Città.
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
ROMUS RE DI STEFANO PRECIUTTI
DESCRIZIONE
da ristrutturare con giardino da ristrutturare
Scopri questo affascinante palazzo d'epoca in vendita situato sopra l'ultima porta medievale di Pesaro, in Via del Belvedere. Questa straordinaria proprietà, da ristrutturare, è già suddivisa in cinque appartamenti per un totale di circa 1.500 mq, distribuiti su tre livelli. È dotata di due terrazzi vivibili e di un giardino privato con accesso esclusivo agli Horti Giuli. Completa l'offerta un ampio sottotetto di 686 mq da valorizzare, insieme a due magazzini di 32 e 23 mq con ingresso indipendente al pian terreno e un laboratorio di 30 mq. Il palazzo ottocentesco si erge sopra Porta Rimini, l'unica porta medievale ancora esistente a Pesaro, risalente al 1564, un vivido simbolo di storia e cultura. Commissionata dai Duchi Guidobaldo II e Francesco Maria I Della Rovere, questa porta è parte del progetto del pentagono “roveresco”, un’importante testimonianza del passato urbano della città. Il palazzetto, emblema di un’architettura unica, è stato recentemente riconosciuto dalla Soprintendenza per il suo rilevante interesse storico-artistico ed etnoantropologico. La storia dell'edificio è intrecciata con quella della famiglia dei conti Belluzzi, che nel 1791 ricevettero da Papa Pio VI l'enfiteusi perpetua della porta, trasformando il casino ducale in “Palazzo”. All'interno, l’edificio conserva decorazioni di scuola Lazzariniana e la sua planimetria riflette ancora la disposizione originale dell’antica residenza ducale. Situato all’ingresso del centro storico di Pesaro, recentemente nominata Capitale Italiana della Cultura 2024, il palazzo è a pochi passi da numerosi elementi di interesse, in particolare del periodo rinascimentale. La zona è arricchita dalla bellezza degli Horti Giuli, un giardino ottocentesco realizzato nel 1830, e dall’ex convento di San Domenico, attualmente oggetto di un grande restauro per il recupero a fini universitari e culturali che sarà terminato entro il 2026. Pesaro è una deliziosa città affacciata sulla costa nord delle Marche, al confine con l’Emilia-Romagna, famosa per i suoi lu[…]