Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Mercatello sul Metauro a 1.750.000 € (cod.64ec1212)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Mercatello sul Metauro - 64ec1212.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Mercatello sul Metauro
Per quanto riguarda più in generale il comune di Mercatello sul Metauro, sono presenti al momento meno di dieci annunci per ville in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.750.000 €
Superficie:
1221 m²
Prezzo al m²:
1433 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
440.7 kwh/m²
Città:
Mercatello sul Metauro (PU)
Pubblicato:
sab 4 ottobre 2025

PROPOSTO DA:

Agenzia Romolini Immobiliare srl

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con cantina con caminetto con cortile

Sulle colline delle Marche al confine con l’Umbria, nel cuore della Val Metauro, castello medievale ristrutturato in vendita. La proprietà è stata sapientemente mantenuta dai proprietari e convertita in un bellissimo B&B di pregio che gode di estrema pace e riservatezza in un ambiente naturale molto interessante e incontaminato. La posizione dominante in cima alla collina assicura la luce del sole dall’alba al tramonto. Il castello (un agglomerato di sei edifici posto al margine meridionale del borgo) si compone di un ristorante, ampie sale comuni, dieci camere per gli ospiti più un grazioso appartamento privato composto di cucina, soggiorno e camera con bagno. All’esterno la proprietà mantiene inalterato l’aspetto originale, con imponenti muri in pietra e un caratteristico vicolo pavimentato che attraversa longitudinalmente l’intero borgo. Gli interni dell’edificio, sapientemente ristrutturati, sono caratterizzati da elementi originali quali camini, pavimenti in pietra, soffitti con travi in legno di rovere e lavabi in pietra, tutti rigorosamente originali. Gli ambienti ai piani inferiori, attualmente destinati a cantine e depositi (circa 372 m²) potrebbero essere sfruttati per la creazione di zone comuni aggiuntive e/o centro benessere per gli ospiti. L’immobile è stato interamente ristrutturato con interventi di consolidamento statico e coibentazione terminati nel 2005, stesso anno in cui è stata avviata l’attività ricettiva che assicura una buona rendita grazie anche ad un elevato indice di gradimento da parte degli ospiti. Di particolare interesse è la targa commemorativa che ricorda un evento storico di notevole rilevanza: in questo castello si tenne infatti l’incontro tra il conte Carlo di Valois (incaricato dall’allora papa Bonifacio VIII) e il fiorentino Corso Donati che risultò nell’esilio di Dante Alighieri da Firenze nel 1301. Nei secoli seguenti il castello vide passare altre figure di spicco della storia italiana tra cui Uguccione della Faggiola e Branca Brancaleoni, prima di finire nei poss[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it