Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Negozio in vendita a Sassoferrato a 2.700.000 € (cod.63faf1db)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il negozio in vendita a Sassoferrato - 63faf1db.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Sassoferrato
Per quanto riguarda più in generale il comune di Sassoferrato, sono presenti al momento più di dieci annunci per
negozi in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con giardino con terrazza di recente ristrutturazione da ristrutturare con termocondizionamento per vacanza edificio storico
In posizione privilegiata tra le Marche e l'Umbria, a poca distanza dalle Grotte di Frasassi, l'hotel Raffaello Residence offre ospitalità in 12 eleganti suite o 7 appartamenti. Le camere, arredate nel rispetto e valorizzazione dell’edificio storico, dispongono di ogni genere di comfort; gli appartamenti, dotati di tutti i servizi, sono arredati con mobili d'antiquariato pregiatissimi. Le cucine, attrezzate con elettrodomestici di massima qualità, sono spaziose e luminose. Gli appartamenti dell'hotel possono ospitare dalle 4 alle 12 persone. STORIA: Il Palazzo di stile Liberty è stato costruito nel 1911 dal Dr. Luca Antonelli, residente a Roma ed originario di Sassoferrato , come residenza per le vacanze. Nella costruzione vengono utilizzati i migliori materiali reperibili all’epoca, nelle successive ristrutturazioni si è cercato, per quanto possibile , di salvaguardare e recuperare tali valori. I pavimenti originari in “Cotto Fiorentino” • La scalinata interna, una vera e propria rarità, vi possiamo trovare l’origine del nome della nostra cittadina “SASSOFERRATO” (scalini con il FERRO fuso nel SASSO) • Soffitti tutti originali del ‘900 • Affreschi al soffitto delle stanze al 1° piano (rosso- verde e giallo) • Portoni di ingresso e porte interne originali del ‘900 • Soffitti del 2° ed ultimo piano recuperati gli originali e bellissimi travi e travetti in legno, nonché le pianelle di completamento Nel 1951 i 2/3 dell’immobile vengono acquistati dalla Famiglia Castellucci. Il Dr. Albertino Castellucci è stato un illustre personaggio Sassoferratese, Sindaco per 20 anni ed apprezzatissimo Deputato prima e Senatore poi della Repubblica Italiana. Nel 1980 è stata effettuata una prima ristrutturazione, prevalentemente strutturale , allo scopo di migliorare la classe sismica dell’immobile. Rinaldo Cataluffi acquista nel 2005 dagli eredi Castellucci i 2/3 della proprietà successivamente ne acquista il 100% dagli eredi della Famiglia Antonelli. La DIMORA d’EPOCA del ‘900, dista circa 300 m dal centro storico di Sas[…]

