Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Loreto a 1.250.000 € (cod.63856fa3)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Loreto - 63856fa3.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Loreto
Per quanto riguarda più in generale il comune di Loreto, sono presenti al momento più di 150 annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Villa Musone.

La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in forte aumento (+10,14%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.250.000 €
Superficie:
360 m²
Prezzo al m²:
3472 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Loreto (AN)
Zona OMI:
D2 (ADIACENZE CENTRO STORICO, FRAZIONI COSTA BIANCA E VILLA COSTANTINA)
Indirizzo:
Pubblicato:
ven 27 settembre 2024

PROPOSTO DA:

I@d italia

DESCRIZIONE

con balcone con caminetto

L'anno di costruzione del Palazzo risulta ignoto, ma da indizi scoperti durante i lavori di restauro (iniziati nel 1993 e ultimati nel 2000) è possibile inquadrarlo nell'epoca tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500. I palazzi presenti lungo la via erano tutti palazzi di rappresentanza in quanto costruiti da amministrazioni pubbliche; l'edificio ha subito cambiamenti ben visibili nel corso dei secoli dovuti all'attuazione del progetto urbanistico voluto da Papa Sisto V. L'ingresso è evidenziato da un portale in mattoni attraverso il quale si accede all'androne e quindi allo scalone. Al primo piano del palazzo si sviluppa il cosìddetto piano nobile che occupava l'intero piano dell'edificio originario che si affaccia su via f.lli Brancondi e non tutto il piano del fabbricato che nel tempo è stato ampliato con un corpo aggiunto in aderenza a quello principale verso via Costa d'Ancona ma che, di esso, utilizza solo l'androne e la scala. A sinistra della stanza di ingresso, si trova l'ambiente che ospitava originariamente lo scalone principale dal quale si accedeva all'appartamento attraverso un vano disbrigo che immetteva nella originaria zona giorno, posta verso est, e nella zona notte posta verso ovest del piano nobile. Ora questo vano (ex scalone) è utilizzato come salottino di intrattenimento con suppellettili e oggetti di arredo importanti ed è caratterizzato da un soffitto con importanti cornici, sia al centro che lungo le pareti entrambe decorate. Da questo vano si può accedere ad un vano (l'originario disbrigo) con balcone importante, che si affaccia su via Brancondi, con soffitto molto decorato e restaurato (sono state lasciate tracce di affreschi precedenti) e con un camino con ornamenti in pietre di diversa natura finemente lavorate e intarsiate. Questo ambiente, come già detto, permetteva l'accesso alla zona giorno (porta a sinistra) e alla zona notte (porta a destra). La originaria zona giorno era ed è caratterizzata da un grande salone di rappresentanza che si affaccia sia sulla via, sia sulla[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net