Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Jesi a 200.000 € (cod.6345e753)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Jesi, la richiesta di 200.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Piazza Spontini nella zona OMI B2, è proposto in vendita a
200.000 € per una
superficie commerciale di
245 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
816 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.081 €/m² e
1.205 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CENTRO STORICO DI IMPIANTO MEDIOEVALE). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima hanno contribuito anche lo stato dell'immobile (da ristrutturare) e la presenza di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina. Per queste ragioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Jesi
Per quanto riguarda più in generale la città di Jesi, sono presenti al momento ben oltre mille annunci per
appartamenti in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Tabano.
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in debole aumento (+1,26%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
AEQUITAS SERVIZI IMMOBILIARI
DESCRIZIONE
da ristrutturare con cantina con giardino di recente ristrutturazione con termocondizionamento con cucina abitabile da ristrutturare con cortile
JESI, DIMORA GUGLIELMO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO: APPARTAMENTO AL PIANO NOBILE DI PALAZZO LEOPARDI, GRANDISSIMA METRATURA, MOLTO FINESTRATO, AFFASCINANTI SOFFITTI, STANZE SPAZIOSE, GRANDE CANTINA, OTTIMO INVESTIMENTO. Di considerevole metratura e molto finestrata, Dimora Guglielmo è un appartamento signorile che vive del respiro vivace e del fascino storico-artistico del centro di Jesi. È posto al piano primo di un palazzo storico della città, Palazzo Leopardi, in Piazza Spontini, piazza che gode di un benefico affaccio sulle colline circostanti. La soluzione gode di un ingresso, di un ampio salone con incantevole soffitto dipinto, di una sala da pranzo con attigua cucina, di ulteriori sei ambienti, per la maggior parte con soffitti dipinti, di un bagno principale ed uno di servizio, di un ripostiglio. Dalla cucina si accede ad una zona dispensa/ripostiglio finestrata e da lì alle scale interne di proprietà, che conducono dapprima ad un mezzanino di circa 33 mq, utile ambiente jolly, e in seguito alla cantina a volta (di circa 77 mq). Alla fine di queste scale, prima di accedere alla zona cantina, c è un accesso che collega direttamente all esterno e, con precisione, ad un cortiletto interno attiguo al chiostro di S. Agostino. Gli ambienti ampi impreziositi da soffitti decorati e da ampie finestre, il carattere signorile e l atmosfera nobile, le ampie possibilità di rivisitazione e ristrutturazione dell appartamento, vocato anche per una divisione in due unità immobiliari, fanno di Dimora Guglielmo un ottimo acquisto ed un ottimo investimento. La storia permea l intero immobile, posto all interno di Palazzo Leopardi (probabilmente risalente al 1500), dove sorgeva la prima residenza del Podestà e dove trovarono provvisoria sistemazione, nel 1586, i Magistrati cittadini quando lasciarono Palazzo della Signoria per dar posto al Governatore Pontificio. Per l occasione il palazzo fu ampliato con l aggiunta di quattro portici e alcuni locali sovrastanti. In seguito il palazzo, che all interno ha un cortile c[…]