Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente a Falconara Marittima in zona Fiumesino (cod.64622f92)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Falconara Marittima Fiumesino - 64622f92.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Falconara Marittima
Per quanto riguarda più in generale la città di Falconara Marittima, sono presenti al momento più di 150 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Castelferretti, mentre la zona di Fiumesino risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Fiumesino) è pari a
1.115 €/m², molto vicina ai valori della zona Palombina Vecchia che sono i più alti della città .
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (-0,15%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
AGENZIA IMMOBILIARE AVIO FIORAVANTI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con balcone con posto auto con giardino con cucina abitabile con termocondizionamento di recente ristrutturazione con terrazza con riscaldamento autonomo
Prestigiosa villa d'epoca risalente a fine '800, immersa nel verde del suo parco e delle campagne circostanti, elegante dimora, particolarmente rappresentativa nellarchitettura, nellimmagine e nella storia di Falconara Marittima. Ledificio fu fatto costruire nel 1880 da una contessa asburgica che viveva al castello di Miramare di Trieste e lo destinò a sua residenza estiva fino ai primi anni del 900. La somiglianza tra le due costruzioni è impressionante tanto che larchitettura ed i materiali usati sono della stessa tipologia. La villa passò poi alla famiglia dello scrittore Pero Budmani, originaria della ex Jugoslavia e, successivamente, fu acquistata (insieme ai terreni con olivi della collina circostante) dagli ascendenti dellattuale proprietario. La villa è posta su tre livelli, per una superficie complessiva di mq 600 circa, allinterno di un magnifico parco di mq 3700 circa, ricco di verde, piante ornamentali e secolari.Il piano primo e secondo ospitano labitazione mentre al piano seminterrato troviamo locali magazzini e rimessaggio.Tramite scala esterna si accede ad unelegante sala dingresso che introduce ad un ampio e luminoso salotto con terrazzo panoramico, nucleo centrale dal quale si accede agli altri ambienti della zona giorno adibiti a studi e locali a servizio della villa.Una scala interna collega al piano superiore, principalmente destinato a zona notte; dal corridoio centrale si accede alle varie stanze, alcune adibite a camere da letto, altre a studi. Sul tetto troviamo un terrazzino panoramico dal quale la vista spazia dal mare ai borghi ed alle campagne circostanti e al quale si accede dal piano secondo tramite una scala interna in legno. Il portone dingresso, così come le finestre, presentano un ricercato e prezioso stile simil-gotico; le porte interne sono originali dellepoca, e gli infissi sono arricchiti da particolari e pregiate strutture in legno. La villa, solida nella struttura, parzialmente ristrutturata negli anni 60, ha mantenuto intatti sia lo stile architettonico caratteriz[…]