Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Terreno edificabile in vendita a Novate Mezzola a 89.000 € (cod.6460bf20)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il terreno edificabile in vendita a Novate Mezzola - 6460bf20.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Novate Mezzola
Per quanto riguarda più in generale il comune di Novate Mezzola, sono presenti al momento meno di dieci annunci per
terreni edificabili in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
OFFICINA IMMOBILIARE
Via Nazionale, 35, Colico (LC)
Verificata da Caasa®
DESCRIZIONE
Officina Immobiliare propone in vendita a Novate Mezzola, terreno edificabile di 924 mq. Il terreno è situato a pochi km dal lago di Como e dalla Svizzera, nel centro del paese in zona soleggiata e a pochi passi dalla stazione. Indice di edificabilità di 1 mc su 1 mq. Per info anche presso i nostri uffici, a Morbegno (SO) in Piazza III Novembre n. 1 oppure a Colico (LC), in Via Nazionale n. 35. Classe Energetica: Non soggetto Nelle vicinanze dell’omonimo lago, un tempo parte del Lario, Novate Mezzola ha nella bella parrocchiale un significativo esempio di barocco locale; l’interno, ricco di affreschi e dipinti secenteschi, è impreziosito da un organo del 1686. Poco a sud dell'abitato, il Tempietto di San Fedelino è raggiungibile solo in barca da Novate o a piedi lungo un sentiero da Samolaco: la chiesetta in puro stile romanico comasco valtellinese, costruita alla fine del X secolo, conserva parte degli affreschi originari