Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Corteolona e Genzone a 320.000 € (cod.6345eb92)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Corteolona e Genzone - 6345eb92.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Corteolona e Genzone
Per quanto riguarda più in generale il comune di Corteolona e Genzone, sono presenti al momento più di trenta annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Corteolona.
Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
in forte aumento (+46,50%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Serendipity Homes SRLS
DESCRIZIONE
da ristrutturare da ristrutturare con termocondizionamento
strong>Storica Cascina Castellaro nel Comune di Corteolona e Genzone</strong><br><br>Scopri la magnifica Cascina Castellaro, un vero gioiello di rilevanza storica situato nel cuore di Corteolona e Genzone. Questa proprietà unica fu originariamente una sontuosa residenza reale costruita nel 729 d.C. dal re longobardo Liutprando, impreziosita da marmi, colonne e mosaici provenienti da Roma.<br><br><strong>Caratteristiche Principali:</strong><br>- **Location:** Comune di Corteolona e Genzone, Lombardia.<br>- **Storia:** Costruita nel VIII secolo dal re Liutprando, la cascina fu inizialmente una residenza reale. Successivamente, divenne sede di terme, poi trasformate in una chiesa dedicata a Sant'Anastasio con un monastero annesso. Nel X secolo, l'imperatore Lotario II donò la proprietà alla moglie Adelaide, inserendola nella storia imperiale.<br>- **Architettura:** Dettagli architettonici longobardi, inclusi resti di colonne in marmo e granito rosso. Soffitti a volta e aperture ad arco.<br>- **Reperti Storici:** Alcuni reperti di scultura longobarda, tra cui un frammento di pluteo in marmo con la testa di un agnello, sono stati donati ai Musei Civici di Pavia nel 1912.<br><br><strong>Descrizione Dettagliata</strong>:<br>Dopo la sua trasformazione e l'ampliamento con l'aggiunta di un monastero, la cascina fu fortificata nel X secolo. Adelaide, moglie di Lotario II, lasciò la proprietà ai monasteri di Sant Anastasio e del Santissimo Salvatore di Pavia, conferendole un'importanza storica e religiosa.<br><br><strong>Un'Opportunità Unica</strong>:<br>Questa proprietà è ideale per chi cerca una dimora storica immersa nel fascino del passato, con un enorme potenziale per sviluppi residenziali, agriturismi o attività culturali. Vivere in un luogo intriso di storia e bellezza è possibile con la Cascina Castellaro.<br><br>Non perdere questa rara opportunità di possedere un pezzo di storia in una delle regioni più affascinanti d'Italia. Contattaci per ulteriori dettagli e per prenotare una visita! ð °ð ¿<br><br>Contatt[…]