Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in affitto a Milano in zona Centro Storico a 5.500 € mese (cod.64e2045b)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Milano in zona Centro Storico, la richiesta di 5.500 € mese è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Via Santa Maria Fulcorina nella zona OMI B16, è proposto in affitto a
5.500 € mese per una
superficie commerciale di
131 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
42 €/m²
.
Tale valore
è decisamente superiore a quello stimato da Caasa per immobili in affitto simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
35,6 €/m² mese e
38,3 €/m² mese.
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CENTRO STORICO - SANT`AMBROGIO, CADORNA, VIA DANTE) per appartamenti (da 22,6 €/m² mese a 43,5 €/m² mese) e per quadrivani (da 23 €/m² mese a 43,4 €/m² mese). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche la presenza di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore. Per questi motivi i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Milano
Per quanto riguarda più in generale la città di Milano, sono presenti al momento ben oltre 20.000 annunci per
appartamenti in affitto (oltre il 90% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Porta Romana, ma anche la zona di Centro Storico è molto attiva dal punto di vista immobiliare.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Centro Storico pressi Via Santa Maria Fulcorina) è pari a
33,8 €/m² mese, molto vicina ai valori della zona Brera che sono i più alti della città .
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in affitto sono
in debole diminuzione (-1,53%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con termocondizionamento con ascensore con balcone con cucina abitabile con cortile con caminetto
In Via Santa Maria Fulcorina 17, nel Seicentesco Palazzo Alari Visconti, con servizio di portineria, appartamento sito al secondo e terzo piano, con riscaldamento e aria condizionata autonomi, affacciato su due corti interne ma molto luminoso e silenziosissimo, malgrado sia in pieno centro. Libero dal 1 gennaio 2026. Al pianerottolo si accede sia attraverso lo scalone monumentale che con ascensore. Disposto su due livelli, collegati da scala interna, si compone di: al livello inferiore, ingresso, soggiorno a doppia altezza con angolo pranzo e caminetto, cucina abitabile, lavanderia (con lavasciuga, lavello e caldaia autonoma), stanza matrimoniale con cabina armadio passante e bagno con doccia ensuite, al livello superiore, soppalco studio che si affaccia sul soggiorno, stanza da letto matrimoniale, corridoio con armadi e secondo bagno. Completamente arrdato con noti pezzi di ", design", . Si affitta solo con contratti transitori (massimo 18 mesi) e sono richiesti deposito cauzionale pari a tre mensilit e fideiussione bancaria pari ad una annualit del canone. Il canone richiesto è di Eur 5.000,00/mese + IVA 10%. Palazzo Alari Visconti, sebbene costruito nel '500 (il nucleo più antico rinascimentale, si affaccia su Via Borromei 4-6), assunse il carattere odierno nel XVIII secolo, quando, tra i secoli XVII e XVIII, aggregò e rese omogenei diversi corpi di fabbrica. Il rifacimento della facciata (realizzato intorno al 1775) è opera di Carlo Felice Soavi (Lugano, 8 ottobre 1749 – Milano, 29 aprile 1803) mentre il restauro è di Achille Castiglioni. Attualmente presenta a sinistra tre piani e sette aperture e a destra due soli piani e sette aperture. La facciata neoclassica è caratterizzata da un impianto decorativo sobrio, essenziale e rigoroso con elegante portale a tutto sesto e, al primo piano, finestre a contorno di arenaria con cimasa a timpani curvi e triangolari alternati, retti da corpi “mensolari” su piccole maschere, al secondo piano, porte finestre, sempre con contorno di arenaria e balconi, […]