Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casale in vendita a Monzambano a 295.000 € (cod.64ac142c)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il casale in vendita a Monzambano - 64ac142c.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Monzambano
Per quanto riguarda più in generale il comune di Monzambano, sono presenti al momento più di venti annunci per casali in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Castellaro Lagusello.

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per casali in vendita sono in forte calo (-14,10%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
295.000 €
Superficie:
425 m²
Prezzo al m²:
694 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Monzambano (MN)
Pubblicato:
mer 30 ottobre 2024

PROPOSTO DA:

Affiliato Fondocasa Immobiliare Dalle Vedove sas di Enrico Melotto e C.

DESCRIZIONE

da ristrutturare con giardino da ristrutturare

RUSTICO SETTECENTESCO CON GIARDINO. MONZAMBANO, sulla via che porta al Castello, in zona centrale e comoda ai servizi, proponiamo Storico Rustico settecentesco, completamente da ristrutturare con progetto approvato. L'immobile si sviluppa su 3 livelli ed è composto da una porzione di Palazzo con giardino di circa 900 mq ed un portico di 80 mq quale vecchio filatoio per i bacchi da seta. L'immobile si presta per la costruzione di più unità abitative oppure per la realizzazione di un Bed & Breakfast. Per la parte architettonica il rustico può essere classificato fra le Nobili dimore padronali del secolo XVIII usufruite da Vittorio Emanuele II. La sua Nobiltà è rimasta anche nel ricordo del nome "IL POZZO DELLA COLONNELLA", pozzo poco lontano dal palazzo e al quale attingevano acqua fresca e sana molti abitanti del Paese. Per informazioni tel. 0459585425

  • yescasa.it
  • pcase.it
  • idealista.it