Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Cornegliano Laudense a 570.000 € (cod.64aa1d3d)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Cornegliano Laudense - 64aa1d3d.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Cornegliano Laudense
Per quanto riguarda più in generale il comune di Cornegliano Laudense, sono presenti al momento più di trenta annunci per case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Muzza Sant'Angelo.

Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono in aumento (+4,56%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
570.000 €
Superficie:
845 m²
Prezzo al m²:
674 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
2
Classe energetica:
n.d.
Città:
Cornegliano Laudense (LO)
Zona OMI:
B (CENTRALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
ven 15 novembre 2024

PROPOSTO DA:

logo Immobiliare Lingiardi

Immobiliare Lingiardi

Corso umberto i, 51, Lodi (LO)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

Nella ricca e tranquilla campagna lodigiana, percorsa da canali e pioppeti, proponiamo in vendita, una tradizionale cascina lombarda riproposta con un singolare accostamento di "autentico" e "rivisitato". Un imponente rustico dell'800 fronteggia, secondo la classica tipologia della "corte padana", una villa unifamiliare risalente alla fine degli anni ‘80. Il complesso agricolo preesistente, costituito da due corpi di diversa altezza, presenta la struttura di una stalla a navate con fienile al piano superiore. Di gusto prettamente ottocentesco, ne riprende alcuni moduli neogotici, evidenti, per esempio, nelle tre finestre a graticcio con funzione di aperture per l'aerazione del fienile. Unico elemento che spezza la compattezza un po' severa dell'edificio è il porticato con tetto in coppi, a falde asimmetriche, destinato un tempo a deposito di macchinari e attrezzi agricoli. Nella pianura padana mattone e pietra coesistono per antichissima tradizione. Il primo è sempre stato ampiamente utilizzato grazie alla natura argillosa del terreno. D’altra parte il Po e l'Adda confluiscono poco lontano, l'uso dei sassi recuperati dai greti fluviali ha una consuetudine ben radicata tanto è vero che la loro posa in opera trova ancora oggi una manovalanza esperta. Così per ragioni funzionali, nelle cascine si alternavano spesso file di ciottoli o pietre grezze a corsi di laterizio. L'impiego di questi materiali ha invece nel progetto una funzione decorativa che tende a sfruttare in senso estetico le caratteristiche dei materiali. Sul muro perimetrale sotto il portico il mattone a vista è stato posato a scacchiera con una gamma tonale dal rosato al rosso più caldo e intenso. Altri motivi come la spina di pesce, gli incastri verticali, le finestre a oblo, sono tutti elementi che spezzano l'omogeneità un po' piatta del muro in laterizio. Il grigio e il bianco della pietra si intrecciano costantemente al legno delle travi e al rosa del mattone, il cui colore pastoso è stato scelto anche per l'intonaco che riveste il volume a[…]

  • yescasa.it
  • trovacasa.net