Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Primaluna a 18.000 € (cod.63ee6d69)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Primaluna - 63ee6d69.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Primaluna
Per quanto riguarda più in generale il comune di Primaluna, sono presenti al momento più di venti annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
RE/MAX Lake Experience
DESCRIZIONE
da ristrutturare con giardino con termocondizionamento da ristrutturare
RUSTICO A PRIMALUNA Remax propone piccolo rustico accatastato come deposito C/2, 39 mq circa, sito in Primaluna comunità Montana, nel cuore della Valsassina, che può essere abbinato come deposito per un altro edificio che vendiamo a pochi metri di distanza.Sprovvisto di allacciamenti e servizi,è però facilmente collegabile essendo all'interno di una corte ad uso residenziale. Primaluna (La Piéf in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2 224 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È considerato il borgo d'origine della famiglia nobile dei Della Torre o Torriani Signori di Milano anche se in realtà la famiglia era milanese ma era stata infeudata dall'arcidiocesi di Milano della contea della Valsassina con il borgo fortificato di Primaluna come capoluogo. Dalle origini all'età moderna Ha origini antichissime, basti pensare che i primi insediamenti umani si ebbero quando ancora la valle era occupata dall'acqua. Più tardi ci furono i Celti insubri che si mescolarono con il precedente substrato retico. Vi giunsero anche gli Etruschi e poi i Romani, a cui successero, con la fine dell'impero, le popolazioni germaniche dei Longobardi prima e dei Franchi poi. Attorno al V secolo d.C. il Cristianesimo giunse nella valle, e il reperto più antico riguardante questo periodo è una lapide funeraria che nomina una certa Flora morta il 25 aprile 495.Proprio per questo motivo si pensa che il nome del paese possa derivare da "Primum Lumen" ossia, prima luce del cristianesimo. Questa supposizione si contrappone ad altre due possibili interpretazioni etimologiche infatti, si potrebbe pensare che il nome derivi dal fatto che il paese è la prima terra posta di fronte all'arco di luna formato dalle Grigne oppure, interpretazione storica, il nome è stato dato in onore di Martino della Torre, detto il Gigante, il quale fu ucciso dai nemici musulmani durante l'assedio di Damasco, a cui venne sottratta una bandiera con la mezzaluna islamica e portata dai superstiti cristiani nella Valle. Durante l'età comunale, Prima[…]