Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per la villa in vendita ad Oggiono a 2.800.000 € (cod.6439bc4c)

Secondo Caasa, per la villa in vendita ad Oggiono, la richiesta di 2.800.000 € è leggermente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
La villa, situata nella zona OMI B2, è proposta in vendita a 2.800.000 € per una superficie commerciale di 1300 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 2153 €/m² .
Questo valore è leggermente meno conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 1.779 €/m² e 2.000 €/m². La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CENTRO EDIFICATO). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (F) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). Per questi motivi è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.

Mercato immobiliare ad Oggiono
Per quanto riguarda più in generale il comune di Oggiono, sono presenti al momento circa cento annunci per ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Imberido.

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per ville in vendita sono in deciso calo (-9,22%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
2.800.000 €
Superficie:
1300 m²
Prezzo al m²:
2153 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
F
IPE:
322.7 kwh/m²
Città:
Oggiono (LC)
Zona OMI:
B2 (CENTRO EDIFICATO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mar 8 aprile 2025

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con giardino con terrazza di recente ristrutturazione

Palazzo Prina – Oggiono centro. 5 anni. Tanto è durato il sapiente restauro che ha riportato Palazzo Prina ai fasti originari. Tutte le opere sono state eseguite da un’impresa altamente specializzata seguendo le rigide direttive della competente Soprintendenza ai beni culturali. Solo prendendo visione del report fotografico (che nella galleria immagini riportiamo solo in minima parte) relativo allo stato avanzamento lavori si può meglio comprendere la complessità dei lavori effettuati. Tutto è perfetto, nulla è stato lasciato al caso. La storia di questa nobile dimora si perde nel tempo. Si può ipotizzare che esista sin dai tempi più remoti, eretto in un luogo molto importante come testimoniato dalla vicinanza del Battistero e dall’importanza della strada – ora via Primo Maggio – già via principale durante la dominazione romana. Difficile dire quali caratteristiche al tempo potesse avere ma di certo c’è che nel ‘500 venne ritenuto di gran pregio dai dominatori spagnoli che lo scelsero come sede governativa e, secoli dopo, divenne la sede della Procura Regia. E’ credibile pensare che, in un periodo che si snoda dalla fine del ‘600 alla seconda metà del ‘700, abbia subito una profonda ristrutturazione così come testimoniato dal disegno delle facciate (ipotesi supportata dall’analisi delle strutture esaminate durante i lavori di restauro). Al periodo napoleonico appartengono molto probabilmente le decorazioni in stucco delle volte poste al piano terra dell’ala ovest denunciando delle linee in “stile direttorio”, il gusto dominante all’epoca. La pianta del palazzo è disposta a “U” con un corpo centrale su tre piani caratterizzato dal porticato e due ali laterali più basse di un piano che cingono, al loro interno, la grande corte con fontanella centrale. Le due magnolie secolari la delineano rispetto all’ampio giardino privato. Ad oggi Palazzo Prina è vissuto da una sola famiglia che ne ha dedicato parte dei locali al primo piano per gli uffici della propria attività, ma, date le dimensioni e la disposizione d[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net