Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Crema a 168.000 € (cod.64ddae17)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Crema, la richiesta di 168.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Via Francesco Cavalli nella zona OMI C2, è proposto in vendita (da Affiliato Tecnocasa: TECNOCREMA S.R.L.) a
168.000 € per una
superficie commerciale di
95 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1768 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
2.057 €/m² e
2.228 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (PORTA NOVA - STAZIONE). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (F) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione) e di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina o il posto auto. Per i motivi esposti i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Crema
Per quanto riguarda più in generale la città di Crema, sono presenti al momento oltre 500 annunci per
appartamenti in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di San Bernardino.
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in calo (-3,47%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con posto auto con cantina con terrazza con balcone di recente ristrutturazione con cucina abitabile
Nel cuore del comune di Crema, proponiamo un ampio trilocale di 95 mq, situato all'ultimo piano di una palazzina di 4. L'immobile COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO offre spazi ben distribuiti e funzionali. L'ingresso accoglie in un ambiente curato, conducendo alla cucina abitabile, ideale per chi ama cucinare e condividere momenti conviviali. Il luminoso soggiorno è perfetto per il relax e l'intrattenimento. La zona notte comprende una camera matrimoniale e una camera doppia, entrambe spaziose e confortevoli. Un disimpegno collega le stanze al bagno, dotato di doccia. Il balcone offre uno spazio esterno per godere di momenti all'aria aperta. L'appartamento è dotato di condizionatore per garantire comfort in ogni stagione. Completano la proprietà un box singolo e una cantina che offrono ulteriore spazio per le esigenze quotidiane. L'immobile viene consegnato completamente arredato come da foto. La palazzina esternamente ha beneficiato della ristrutturazione della facciata ed è stato rifatto compeltamente il tetto con materiali all'avanguardia. LE ORIGINI DI CREMA. Situata nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea della risorgive, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo d.C.; il nome deriva probabilmente dal termine longobardo 'Crem' che significa 'altura'. Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell''isola della mosa', approntandola a difesa sotto la giuda prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo d.C., quando Milano era capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Un'altra versione invece parla di un pi[…]