Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Negozio in vendita a Castelleone a 399.000 € (cod.649b5ae7)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il negozio in vendita a Castelleone - 649b5ae7.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Castelleone
Per quanto riguarda più in generale il comune di Castelleone, sono presenti al momento più di venti annunci per negozi in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
399.000 €
Superficie:
2536 m²
Prezzo al m²:
157 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Castelleone (CR)
Zona OMI:
B1 (INTERO TERRITORIO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 2 luglio 2025

PROPOSTO DA:

logo Affiliato tecnocasa: tecnocastelleone srl

Affiliato tecnocasa: tecnocastelleone srl

Via garibaldi 31, Castelleone (CR)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

CASTELLEONE: proponiamo in vendita terreno edificabile di 2.536mq con edificabilità del 40%. In paese sono presenti numerosi servizi come asilo, scuola primaria e secondaria, campi sportivi, bar, ristoranti e supermercati. Fornito anche di stazione ferroviaria situata sulla linea Treviglio - Cremona. Posto sulla riva orientale di un lago, chiamato Gerundo e bonificato dai monaci cistercensi nel medioevo, Castelleone ha ancora la forma di un bastione che si protende nell'antica vallata del Serio: alcuni reperti conservati nel Museo Civico dimostrano che Castelleone era anticamente abitato dai Galli Insubri, poi soppiantati dai Celti e quindi dai Longobardi. Come è avvenuto nella campagna cremonese fin dalla fondazione di Cremona (218 .), il territorio ha subito l'opera di centuriazione, ancora visibile in alcuni campi frazionati secondo l'etica romana

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net