Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Capergnanica a 70.000 € (cod.6457147b)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Capergnanica - 6457147b.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Capergnanica
Per quanto riguarda più in generale il comune di Capergnanica, sono presenti al momento più di venti annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in leggero aumento (+2,63%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
70.000 €
Superficie:
96 m²
Prezzo al m²:
729 €/m²
Piano:
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
256.0 kwh/m²
Città:
Capergnanica (CR)
Zona OMI:
B1 (INTERO TERRITORIO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
sab 14 dicembre 2024

PROPOSTO DA:

logo Affiliato Tecnocasa: TECNOCREMA S.R.L.

Affiliato Tecnocasa: TECNOCREMA S.R.L.

Via Piacenza 21, Crema (CR)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con posto auto con balcone di recente ristrutturazione con cucina abitabile con cortile

CAPERGNANICA: proponiamo trilocale posto al primo piano in uno stabile di tre unità abitative. La soluzione si compone di ingresso con ampio soggiorno, cucina abitabile con balcone. A seguire un disimpegno che porta al bagno ristrutturato completamente di recente e alle due camere, di cui una singola ed una matrimoniale. Il bagno è stato interamente ristrutturato nel 2024. A concludere un posto auto nel cortile interno. LE ORIGINI DI CREMA. Situata nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea della risorgive, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo il nome deriva probabilmente dal termine longobardo 'Crem' che significa 'altura'. Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell''isola della mosa', approntandola a difesa sotto la giuda prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo quando Milano era capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento Celtico o Etrusco. La città è punto di riferimento con forti caratteristiche urbane per tutta l'area agricola circostante

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it