Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Intera palazzina in vendita a Pusiano a 100.000 € (cod.641c307b)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'intera palazzina in vendita a Pusiano - 641c307b.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pusiano
Per quanto riguarda più in generale il comune di Pusiano, sono presenti al momento meno di dieci annunci per
intera palazzina in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
da ristrutturare da ristrutturare
Nell ' incantevole centro storico di Pusiano, vendiamo intero edificio terra-cielo da ristrutturare, posizionato a pochi passi dal lago e da tutti i servizi che il paese offre. L 'immobile si sviluppa su due piani di circa mq. 110 l 'uno, oltre una piccola area scoperta di accesso. Adatto per chi desidera una abitazione di grandi dimensioni vicino al lago o per essere diviso in due o più unità immobiliari. Ottima opportunità di investimento per imprese e privati. Adatto anche per chi desidera realizzare un B&B per i numerosi stranieri che oggi soggiornano in paese per praticare la canoa o per servirsi delle numerose strutture ospedaliere presenti sul territorio.Pusiano è un piccolo e caratteristico borgo che affaccia sulle sponde dell ' omonimo lago, da cui si vedono splendidi tramonti. Il paese offre numerosi servizi e opportunità di praticare sport sia sul lago sia a terra; inoltre l 'intero borgo è impreziosito dalla presenza di numerose riproduzioni dei quadri di Giovanni Segantini, che vi abitò alla fine del 1800. Anche Stendhal vi trascorse un breve soggiorno e ne rimase così estasiato che scrisse il 'Diario del viaggio in Brianza