Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Roè Volciano a 980.000 € (cod.64220dac)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Roè Volciano - 64220dac.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Roè Volciano
Per quanto riguarda più in generale il comune di Roè Volciano, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Volciano.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in forte aumento (+11,67%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
VON POLL REAL ESTATE
DESCRIZIONE
con giardino con cortile
Casa Busi", dal nome dell'ultimo proprietario Don Busi, che ha conservato con grande amore questa porzione di un antico convento benedettino del 1200, adattandola a propria abitazione. L'interesse è particolarmente importante per la storicità e la bellezza della proprietà, come testimoniano i numerosi articoli di giornale che ne hanno parlato nel corso degli anni. Pittori, oltre allo stesso Don Busi, l'hanno dipinta in quadri unici che ritraggono la cascina nel suo massimo splendore. Al primo piano si può ammirare l'elegante loggia con tre volte a botte e colonne toscane. L'interno è caratterizzato da strutture artistiche di pregio e da resti di dipinti e affreschi risalenti al XV secolo. Logge e ampie sale a volta contribuiscono a rendere unica questa struttura attribuibile al XIII secolo, anche se appaiono evidenti le aggiunte di epoche successive. L'attuale conformazione è infatti il risultato di successive demolizioni e modifiche che hanno interessato almeno un'ala del convento. Al piano terra, un ampio portico si apre sul cortile centrale delimitato da un muro, che probabilmente un tempo era parte integrante dell'edificio. Il complesso è circondato da mura il cui aspetto è simile a quello del corpo principale. Un restauro conservativo contribuirà a rendere attuale l'uso di un pezzo di storia