Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Preseglie a 150.000 € (cod.63b1f863)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Preseglie - 63b1f863.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Preseglie
Per quanto riguarda più in generale il comune di Preseglie, sono presenti al momento meno di dieci annunci per ville in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
150.000 €
Superficie:
4000 m²
Prezzo al m²:
37 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Preseglie (BS)
Zona OMI:
B1 (CENTRO ABITATO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 19 febbraio 2025

PROPOSTO DA:

logo Affiliato Tecnocasa: TECNOGAVARDO SRL

Affiliato Tecnocasa: TECNOGAVARDO SRL

Via Suor Liliana Rivetta 17, Gavardo (BS)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

COSA SAPERE SULL’IMMOBILE Il terreno che proponiamo è un terreno urbanizzato. L'indice di cubatura è di 0,60mc/mq, il piano di lottizzazione è di 4000mq e la superficie edificabile di 3600mq. E’ adatto sia alla costruzione di una villa singola sia di una villa bifamiliare. Il prezzo di richiesta è di 100€/mq. Ulteriori info in agenzia. UBICAZIONE E CONTESTO Preseglie è un comune italiano di 1 457 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Il paese occupa la parte nordorientale della cosiddetta 'Conca d'Oro', nella Valsabbia. A nord si erge il monte Poffe , ammantato di boschi di rovere, castagno e conifere, e sulle cui pendici ondulate si distende il territorio del comune. L'etimologia del nome è presumibilmente romana, collegata alla presenza nella zona di una colonia di prigionieri costretti a lavorare nelle miniere del monte Visello. Questi prigionieri la notte venivano riuniti in un castrum o castello, probabilmente localizzato nell'attuale contrada Piazza. I prigionieri erano sorvegliati da legionari. Secondo la tradizione il nome del comune deriva dall'appello degli schiavi fatto ogni sera, al quale il sorvegliante rispondeva: 'Praesens est ille' Il termine con l'andar del tempo fu alterato in Presilli quindi, fra il secolo XV e XVII, in Preseio e Presei ed infine nel secolo XVIII in Preseglie

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net