Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Pozzolengo a 220.000 € (cod.63d9a569)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Pozzolengo - 63d9a569.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pozzolengo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Pozzolengo, sono presenti al momento circa cento annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in debole aumento (+2,17%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
da ristrutturare con giardino da ristrutturare
Nel centro di Pozzolengo vicino a tutti i servizi, Rustico da ristrutturare di mq 230 disposto su due livelli fuori terra oltre sottotetto con giardino privato di mq 430. ( Lotto mq 550). Informazioni in agenzia. - POZZOLENGO è situato a 6 km dal lago di Garda e da Sirmione, nella splendida cornice delle colline moreniche del Lago di Garda, a pochi passi dalla torre monumentale di San Martino della Battaglia, su una terra ricca di vigneti, si contraddistingue come un borgo tutto da riscoprire e da assaggiare. Pozzolengo è la naturale balconata dell’anfiteatro morenico su una terra tranquilla, ricca di vigneti e prati, a sud del Lago di Garda. Crocevia tra le province di Brescia, Mantova e Verona, Pozzolengo presenta palazzi antichi, agriturismi in paesaggi suggestivi, laghetti intermorenici e sapori tradizionali: vino, salumi, carni dei colli storici e il salame di Pozzolengo De.co (denominazione Comunale di origine). Il Castello, attualmente abitato, è situato sul Monte Fluno e fu costruito a difesa dalle scorrerie dei Magiari e degli Ungari. Al suo interno si notano i resti dell’abside affrescata della Chiesa di San Lorenzo del 1300. Tra i monumenti da visitare c’è la chiesa Parrocchiale del sec. XVI, ampliata nel 1783 che conserva l’opera di Andrea Celesti "Gesu’ deposto e santi". Il pittore veneziano ma bresciano d’adozione, è autore di affreschi e tele di soggetto religioso dal gusto fastoso ed esuberante. Tra le attività praticabili a Pozzolengo ci sono le escursioni e le passeggiate: dalla parte ovest dell’abitato è possibile percorrere un itinerario di circa 3 km che porta alla quattrocentesca Badia di San Vigilio, già parte di un’abbazia del XII sec. Tra le manifestazioni locali di maggior attrattiva, il 10 agosto si tiene la Sagra di S. Lorenzo con musica in piazza, fuochi d’artificio e diversi spettacoli (commedie, concerti). Da visitare: Castello di Pozzolengo – Residenza Piavoli – Villa Albertini – Palazzo Brighenti – Palazzo Gelmetti – Chiesa di S. Lorenzo Martire. Località di pregio ambient[…]