Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Appartamento in vendita a Mura a 35.000 € (cod.634fa90c)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Mura - 634fa90c.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Mura
Per quanto riguarda più in generale il comune di Mura, sono presenti al momento più di dieci annunci per
appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
da ristrutturare da ristrutturare
Nella graziosa frazione Veriano di Mura, porzione di casa terra cielo costituita da 3 livelli, interamente da ristrutturare. Mura giace adagiata sulle pendici assolate delle montagne, in prossimità del solco naturale dei torrenti Nozza e Tovere; su tutto domina il monte Corna di Savallo ( 1390 m.). La storia di Mura è legata ai nomi di alcune potenti famiglie, ricche di possedimenti in epoca medievale - gloria locale è il combattente Oberto di Savallo - e l' economia locale risultava legata a carbone, allevamenti e rapporti commerciali con la Repubblica di Venezia. L'importanza di Mura era evidenziata anche dalla presenza della Pieve di Santa Maria della Corna, di origine antichissima. Dell'edificio originale non rimane nulla ma alla fine del Seicento venne eretta la nuova chiesa parrocchiale dedicata alla Vergine Assunta, situata in posizione panoramica, sotto gli speroni di dolomia bianca della Corna di Savallo. La chiesa a navata unica, con otto cappelle laterali, presenta pregevoli decorazioni; tra gli artisti che vi lavorarono, spiccano i nomi di Palma il Giovane e Jacopo da Bassano. La decorazione della volta propone tre medaglioni raffiguranti l'Incoronazione della Vergine da parte della SS.Trinità, l'Adorazione dei pastori e l'arrivo dei Magi. L'interno è soprattutto un contenitore di opere lignee frutto dell'ingegno artistico dei Boscaì di Levrange e di Marchion Bonomino di Bione