Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Moniga del Garda a 194.700 € (cod.644ed518)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Moniga del Garda - 644ed518.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Moniga del Garda
Per quanto riguarda più in generale il comune di Moniga del Garda, sono presenti al momento più di 150 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in deciso aumento (+9,02%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con posto auto con cucina abitabile di recente ristrutturazione
Casetta d'angolo in posizione centralissima! A due passi dal lago, dai ristoranti e dai locali del centro storico troviamo questa graziosa casetta con ingresso indipendente e posto auto privato nella corte comune. La casa è stata parzialmente ristrutturata una decina di anni fa e si compone al piano terra da una accogliente cucina abitabile, che comunica con il salotto, al piano primo troviamo invece due spaziose camere da letto ed il bagno completo di finestra e doccia. Moniga del Garda è soprannominata "Città del Chiaretto" dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati "Italia in Rosa". Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda. Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a. C. , Età del bronzo antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a. C