Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Terreno edificabile in vendita a Bione a 75.000 € (cod.64a4bf8d)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il terreno edificabile in vendita a Bione - 64a4bf8d.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Bione
Per quanto riguarda più in generale il comune di Bione, sono presenti al momento meno di dieci annunci per terreni edificabili in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
75.000 €
Superficie:
1400 m²
Prezzo al m²:
53 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Bione (BS)
Zona OMI:
B1 (CENTRALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
sab 12 luglio 2025

PROPOSTO DA:

Affiliato Tecnocasa: TECNOLUMEZZANE SRL

DESCRIZIONE

COSA SAPERE SULLA SOLUZIONE Il terreno che andiamo a proporre si espande su un lotto di 1400 metri quadrati. Il lotto gode di ottima esposizione solare e ha accesso diretto alla strada. L’indice di edificabilità è di 0,50 mc/mq per una volumetria assegnata di 700 metri cubi. Il terreno può essere edificato fino ad un’altezza massima di 9.00 metri. La zona in cui si colloca è tranquilla e soleggiata. UBICAZIONE E CONTESTO Bione è situato nella zona centro-occidentale della Val Sabbia ed occupa una posizione incantevole e dominante dall'alto la valle del Vrenda, più nota come 'Conca d'Oro'. Bione fu sede di una delle più antiche pievi della Valle Sabbia, similmente a quanto accadde a Vobarno, Savallo, Idro e Gavardo. Si ritiene che prima dell'epoca carolingia sarebbe esistito un presidio fortificato di cui però non è rimasta alcuna traccia, se non nei toponimi ed in alcuni ruderi posti a dominio del paese

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net