Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casale a San Giovanni Bianco in zona Fuipiano al Brembo a 25.000 € (cod.64ac12cb)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il casale a San Giovanni Bianco Fuipiano al Brembo - 64ac12cb.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a San Giovanni Bianco
Per quanto riguarda più in generale il comune di San Giovanni Bianco, sono presenti al momento più di trenta annunci per casali in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la richiesta media in zona Fuipiano al Brembo, dove sorge il casale, essa è pari a circa 625 €/m² per casali in vendita.

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
25.000 €
Superficie:
172 m²
Prezzo al m²:
145 €/m²
Piano:
terra
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
San Giovanni Bianco (BG)
Zona OMI:
B1 (CENTRO ABITATO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mar 15 aprile 2025

PROPOSTO DA:

SI Servizi Immobiliari

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione di recente costruzione di recente ristrutturazione

In zona pianeggiante e soleggiata deposito su due livelli sito in Provincia di Bergamo, Comune di San Giovanni Bianco nella frazione Fuipiano al Brembo. Raggiungibile a piedi tramite sentiero, distante circa 150m dalla strada principale. Attorno al deposito vi è la presenza di due terreni per un totale di circa 700mq con edificabilità di circa 516 mc. Collocato in posizione strategica, alla confluenza tra il Brembo e l'Enna, il paese si distingue per la fisionomia caratteristica e inconfondibile che gli conferiscono le strette strade, il lunghi porticati, gli antichi ponti e le vecchie case allineate in fregio ai corsi d'acqua e dominate dall'alto dalla maestosa mole neoclassica della chiesa parrocchiale, innalzata nell'Ottocento sul precedente edificio di epoca medioevale. Il paese e' diviso in una ventina di frazioni, piu' o meno consistenti, che fanno corona al capoluogo e sono distribuite in un'ampia conca dominata a nord-ovest dal massiccio del Cancervo (1.750 m) e a sud-ovest dal Ronco (Molinasco 1.100 m) e dal Sornadello (1.550 m), montagne che sono meta abituale di escursionisti non troppe impegnative e piacevoli per la varieta' del paesaggio. L'aspetto preminente e' la buona conservazione dell'ambiente, ricco di estesi boschi e prati ben coltivati, dove l'espansione urbana ha interessato solo il capoluogo e le frazioni limitrofe, mentre per il resto del territorio predominano gli edifici tradizionali, spesso ristrutturati senza scapito della fisionomia originaria. San Giovanni Bianco offre parecchi spunti di interesse per il visitatore, a cominciare dal centro storico che conserva gran parte della sua primitiva struttura: i ponti romanici, il tracciato della Strada Priula, la suggestiva Piazza Zignoni, le eleganti linee della chiesa parrocchiale, il quattrocentesco palazzo Boselli, attuale residenza parrocchiale, considerato tra gli edifici piu' signorili dell'intera Valle Brembana, ricco di saloni pregevolmente affrescati e abbelliti da una superba collezzione di quadri. Il piano terra e gli sca[…]

  • yescasa.it
  • pcase.it