Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Piazzatorre a 49.000 € (cod.64c071cf)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Piazzatorre - 64c071cf.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Piazzatorre
Per quanto riguarda più in generale il comune di Piazzatorre, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
49.000 €
Superficie:
210 m²
Prezzo al m²:
233 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Piazzatorre (BG)
Zona OMI:
B1 (INTERO TERRITORIO COMUNALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 18 agosto 2025

PROPOSTO DA:

Studio Casa Crotone

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con balcone con cantina di recente ristrutturazione con cortile

In zona servitissima proponiamo porzione di casa libera su due lati. PIANO TERRA: ingresso, cucina, stanza e cortile; PIANO PRIMO: cucina, camera. un ampio locale, bagno e balcone; PIANO SECONDO: cucina, soggiorno, camera, bagno - COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO! PIANO TERZO: 3 ampi locali, bagno e balcone. Completano la proprietà sottotetto con 2 locali e 2 cantine a piano interrato. Si è sempre ritenuto comunemente che il toponimo Piazzatorre derivi dall’unione dei vocaboli piazza e torre, a significare “la piazza della torre”, forse perché in quel luogo sorgeva una torre contornata da uno spiazzo. Se per la parola “piazza”, platea, l’etimologia è plausibile, non è invece così per “torre”. Se così fosse, nei documenti latini più antichi dovrebbe essere utilizzato, a seconda della declinazione, il vocabolo turris, turrim, turri. Tali documenti, invece, usano un altro vocabolo: torro, ovvero toro, o tora. Leggiamo così Plazatorro nel 1185 e Plazatora nel 1212, troveremo poi in teritorio de Plazathoro nel 1330, commune de Plazatora e commune de Plazzatora nello Statuto di Bergamo del 1331, in plaza de Plazatora nel 1342, Plazatoro nel 1473 e così via; la stessa grafia è costante nei documenti di tutto il Cinquecento e anche negli Atti delle visite pastorali dei vescovi (nella visita del Lippomani del 1536 leggiamo ad esempio Plazatorii, Plazatorio, Plazatorium). La contaminazione Plateaturris cominciò ad essere usata nei documenti religiosi, specie negli Atti delle visite pastorali del Seicento e come tale finì con l’affermarsi nella successiva traduzione in lingua italiana. Risulta quindi chiaro che la “torre” non c’entra affatto nell’etimologia del toponimo Piazzatorre, il quale invece va riferito al vocabolo torus o taurus, (altura, terreno rialzato) che unito a platea (piazza, spiazzo) indica spiazzo rialzato, area pianeggiante situata in altura, che è la caratteristica di Piazzatorre. Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, frequentata soprattutto come centro di villeggiatura e co[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net