Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Parre a 75.000 € (cod.628fed1d)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Parre - 628fed1d.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Parre
Per quanto riguarda più in generale il comune di Parre, sono presenti al momento più di trenta annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con terrazza con cantina con cucina abitabile con cortile
L'immobile è sito a Parre. Nel centro storico di Parre adiacente alla nuova piazza proponiamo in vendita fabbricato residenziale cielo-terra con cortile privato. L'immobile è così composto: - piano terra: ingresso, cucina abitabile, lavanderia, stalla, cantina, portico; - piano primo: 3 camere da letto, ripostiglio, loggia; - piano secondo: ampio solaio. Posizione soleggiata!! PARRE Magnifico terrazzo sulla ValSeriana e fertile altopiano, Parre è il più antico centro delle Orobie Orientali e lo storico capoluogo della pastorizia valligiana. La nostra passeggiata nel comune di Parre ha inizio nel grazioso centro storico dove campeggia la Chiesa Parrocchiale di San Pietro. Al suo interno sono conservate numerose opere dei Fantoni, tra le quali segnaliamo il coro ligneo e il magnifico altare maggiore e una stupenda pala cinquecentesca, ad opera di Giovan Battista Moroni. Dopo aver ammirato queste meravigliose opere usciamo dalla chiesa e percorriamo la strada in salita che, in un paio di minuti, ci porta all’arco di San Cristoforo; inserito in una casa del 1500 sulla quale è posto un interessante affresco del Santo, l’arco era un importantissimo punto di passaggio per la comunità. Torniamo ora sul piazzale della chiesa e proseguiamo lungo le vie del centro storico; percorriamo prima Via Giuseppe Mazzini e successivamente via Roma, proseguendo poi verso piazza San Rocco, dove è posta l’antica chiesa dedicata al Santo, la cui origine risale alla fine del ‘400. Poco distante, in località Castello, si trova il Parco Archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi, che illustra la vicenda secolare dell’Oppidum e le attività che si conducevano, in particolare quella metallurgica. A vegliare sul piccolo comune troviamo la chiesa di Sant’Antonio, posta in posizione dominante sul Monte Alino. Una visita a Parre non può essere conclusa senza aver assaggiato un piatto fumante di Scarpinocc, bandiera enogastronomica di Parre, valorizzati dal progetto di promozione dell’enogastronomia Sapori Seriani. durante l’estat[…]