Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Foppolo a 54.000 € (cod.64cea982)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Foppolo - 64cea982.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Foppolo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Foppolo, sono presenti al momento circa cento annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in deciso aumento (+9,59%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
54.000 €
Superficie:
60 m²
Prezzo al m²:
900 €/m²
Piano:
(con ascensore)
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
315.1 kwh/m²
Città:
Foppolo (BG)
Zona OMI:
B1 (CENTRO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 7 luglio 2025

PROPOSTO DA:

Studio Casa Crotone

DESCRIZIONE

di recente costruzione con terrazza con ascensore con balcone di recente ristrutturazione di recente costruzione

In zona soleggiata, in palazzina servita da ascensore, proponiamo alloggio al piano primo con ingresso, soggiorno con cucina, disimpegno, bagno con doccia e ampia camera matrimoniale con balcone. Di recente ristrutturazione. Centralizzato. Foppolo è un comune italiano di 152 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia, situato in Alta Val Brembana, a circa 58 chilometri a nord dal capoluogo orobico ed è il più alto comune della provincia di Bergamo. Dal punto di vista storico, si può ancora ammirare la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta. Edificata nel XVIII secolo in luogo di un'altra, originaria del XV secolo distrutta da una valanga, è composta da tre altari e custodisce opere di buon pregio, tra le quali una Pietà in legno del XV secolo. Si possono ancora ammirare le varie contrade di antica realizzazione, rimaste ancora intatte. Del XX secolo è la chiesa della Beata Vergine della Neve

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it