Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Costa Serina a 63.000 € (cod.64c071ce)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Costa Serina - 64c071ce.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Costa Serina
Per quanto riguarda più in generale il comune di Costa Serina, sono presenti al momento circa cento annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
63.000 €
Superficie:
80 m²
Prezzo al m²:
787 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Costa Serina (BG)
Zona OMI:
R1 (RESTANTE PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 18 agosto 2025

PROPOSTO DA:

Studio Casa Crotone

DESCRIZIONE

con giardino

Rustico indipendente posto su due livelli composto da: piano terra con due locali, uno ad uso stalla, piano primo: un locale uso fienile. TETTO E SOLETTA RIFATTI! Ampio terreno di proprietà di 26.000 mq. I primi dati storici di Costa Serina li desumo da un volume "documenti antichi della famiglia Gregis", presente nell'archivio della Curia, che trascrive in ordine cronoligico i documenti piu' antichi, riguardanti la nostra zona. Il primo cenno a Costa Serina risale al 1186 in una investitura fatta fatta dal Vescovo di Bergamo Guala (1168-1186) di un certo Monte detto Cornella di ragione (proprieta') del Vescovado il secondo cenno risale al 1298. Gia' verso l'anno 1000 - 1100 a Costa Serina esisteva una chiesa con alcune case e alcune Famiglie e un prete che, pur risiedendo solitamente a Costa Serina, aveva la responsabilita' e la cura anche della Chiesa di Sambusita (con Rigosa) e di Bracca. Il nome di Costa Serina, deriva (COSTA) dalla posizione del primitivo nuccleo abitato, sulla falda del Monte, e (SERINA) dal fiume che bagna la Valle. La favorevole esposizione della zona, avvalora la storicità degli insediamenti a Costa Serina e nei nuclei vicini di Ascensione, Trafficanti e Ambriola. Trafficanti e' ricordato ogni qualvolta si fa cenno alla "via mercatorum", che dalla Val Seriana saliva a questo crinale per immettersi nella Val Brembana. Il suo percorso era quasi obbligatorio per i mercati che, trafficando le loro merci a soma di mulo, avevano difficolta' a superare a fondovalle gli sbarramenti della Botta e di Sedrina prima che vi si costituissero i ponti e le arcate a sbalzo (1596

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it