Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Costa Serina a 25.000 € (cod.648875b6)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Costa Serina, la richiesta di 25.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento è proposto in vendita a 25.000 € per una superficie commerciale di 40 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 625 €/m² .
Questo prezzo è più vantaggioso di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche e classe energetica, che è compreso tra 809 €/m² e 939 €/m². Sono stati utilizzati nel raffronto i soli valori medi cittadini per appartamenti (da 685 €/m² a 1.350 €/m²) e per bivani (da 715 €/m² a 1.325 €/m²), visto che non è stato possibile determinare in modo affidabile la posizione dell'immobile. All'elaborazione della stima ha però contribuito anche la classe energetica (G) oltre alla presenza di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina. In virtù di queste considerazioni l'intervallo dei valori considerati accettabili per l'offerta è comunque ampio.

Mercato immobiliare a Costa Serina
Per quanto riguarda più in generale il comune di Costa Serina, sono presenti al momento circa cento annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in aumento (+3,75%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
25.000 €
Superficie:
40 m²
Prezzo al m²:
625 €/m²
Piano:
terra
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
426.1 kwh/m²
Città:
Costa Serina (BG)
Pubblicato:
mer 18 giugno 2025

PROPOSTO DA:

Studio Casa Crotone

DESCRIZIONE

con terrazza con cantina con angolo cottura

In zona tranquilla, a soli due passi dai servizi, in palazzina ben tenuta con circa 10 appartamenti, proponiamo soluzione posta a piano terra composta da ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno con stufa, disimpegno notte, camera e bagno. Più godibilissimo terrazzo e cantina di proprietà. Parzialmente arredata. Zona tranquilla, panoramica e soleggiata. Costa Serina è un comune italiano di 876 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ascensione, Ambriola e Trafficanti. Sul territorio sono inoltre presenti molte contrade, tra le quali Gazzo, Tagliata, Nespello, Fondrea e Rüstech. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. I primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese risalgono tuttavia all'anno 1186, quando si fa menzione di una concessione elargita dal vescovo di Bergamo ad alcuni abitanti della zona, mediante il prete del borgo. In epoca medievale il paese assunse un ruolo di notevole importanza nell'ambito dell'intera val Serina. In quel periodo il comune aveva la denominazione di Costa di Sambusita e fu uno dei primi della zona ad autoregolamentarsi mediante un proprio statuto comunale: nel proprio territorio comprendeva anche le località di Sambusita e di Rigosa, poi invece riunite nel comune di Algua, e tutti i piccoli nuclei abitativi posti alla sinistra del torrente Serina. Soltanto nel corso del XV secolo il paese cambiò denominazione, assumendo il toponimo Costa Serina. In quel tempo questi posti ricoprivano un ruolo importantissimo nella comunicazione delle merci tra le valli Seriana e Brembana, grazie alla presenza di una via transitabile dai commercianti, chiamata via Mercatorum. Questa attività viene ricorda[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net